GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] gli ospiti (tra i quali Margherita Sarfatti, Luigi Pirandello, Benedetto Croce, Ugo Ojetti) potevano 1993, pp. 3-5; B. Marconi, Non solo musa, in Il Giornale dell'arte, XI (1993), 117, pp. 36 s.; M. Fagiolo dell'Arco, Gli artisti, le gallerie, ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] della parrocchiale di Riva presso Chieri, mentre l’ingegnere Luigi Andrea Guibert difese quelle del conte Grosso di Bruzolo tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n.s., XI (1957), 7, pp. 313-346; C. Brayda - L. Coli ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] C., Novi 1841; G. Antonelli, Catalogo della prima parte della Biblioteca appartenuta al sign. marchese C. di Ferrara..., Bologna 1858, pp. VI-XI; V. Malamani, Memorie del conte L. Cicognara, I, Venezia 1888, pp. 164 ss.; V. Monti, Epist., a cura di A ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] a Brera nel 1843 con Gian Giacomo Trivulzio innanzi a Luigi XII re di Francia ribatte le accuse del conte di ss.; G. Natali, C. C., in Boll. d. Società pavese di storia patria, XI (1911), pp. 414-418; G. Nicodemi, Quarantalettere di C. C. e del ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Ritratto di lady Layard (marmo), esposto nel 1914 alla XI Biennale di Venezia insieme con il gruppo Dalle miniere d' Vaerini (marmo), presentato nel 1920, e quelli dello scultore Luigi Borro e di Pietro Fragiacomo, esposti, rispettivamente, alla ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] 1678) e così i principali scrittori d’arte successivi, fino a Luigi Lanzi (1795-96). Stando a Malvasia, fu «coetaneo dei Carracci delle tre tele in Vaticano sotto il pontificato di Clemente XI (1700-21). La datazione si evince dalla presenza dei ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] Isabella d'Este nel 1505, tramite l'agente di questa Luigi Ciocche, di eseguire per lei "qualche cosa galante" ( , Zwei bisher unerkannte Bildnisse der Mona Lisa, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, XI (1918), pp. 1 ss.; G. Calvi, Il veronome di un ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] Pia di Savoia per le sue nozze (1862) con Luigi del Portogallo (ibid.). Si può inoltre ricordare un Rothschild, . Capitanio, Orafi e marchi lucchesi dal XIV al XIX sec., Firenze 1986, pp. 219 s., 255; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 276. ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] nel Medioevo romano, ibid., pp. 138-143). Incoraggiato da Luigi Suttina, durante gli anni del conflitto, studiò i monumenti del pubblicato a Milano dei Monumenti del Friuli dal IV all'XI secolo.
Cessata la guerra, conseguì la laurea in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] scuola di elementi e dal 1836 al 1843 quella di Luigi Sabatelli, stringendo amicizia soprattutto con Vincenzo Vela, Cherubino in Milano, in Boll. ital. di numismatica e di arte della medaglia, XI (1913), pp. 60-64; G. Morazzoni, A. D., Milano 1914; ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...