• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [321]
Religioni [43]
Biografie [131]
Storia [110]
Storia delle religioni [23]
Diritto [27]
Arti visive [27]
Diritto civile [22]
Storia e filosofia del diritto [11]
Geografia [9]
Diritto commerciale [8]

CIBO, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Innocenzo Franca Petrucci Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] I, che, da poco successo a Luigi XII, veva riconquistato il Milanese, immediatamente prima Libro intitulato Bellona... (s. l. né d.), dedicato ad Ercole Gonzaga. Il C. rimase a Firenze per il duca di Orléans, era favorevole all'avvento di Cosimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNI BATTISTA CIBO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ALESSANDRO DE' MEDICI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBO, Innocenzo (3)
Mostra Tutti

Giovanna di Valois, santa

Enciclopedia on line

Regina di Francia (n. 1464 - m. Bourges 1505); figlia di Luigi XI, costretta, benché deforme, a sposare il cugino Luigi d'Orléans (1476), fu da questo, divenuto Luigi XII, ripudiata nel 1498. Ebbe in appannaggio [...] il ducato di Berry; ritiratasi a Bourges, fondò (1501) la congregazione dell'Annunciata. Fu beatificata nel 1743 e santificata nel 1950. Festa, 4 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – LUIGI XII – FRANCIA – BOURGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna di Valois, santa (1)
Mostra Tutti

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] nel 1848 il giovane gesuita Luigi Taparelli d’Azeglio, fratello del più noto da monsignor Dupanloup, vescovo di Orléans, che introduceva la famosa distinzione in Italia dalla soppressione del 1866 a Pio XII (1939-1958), in Problemi di storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Carlo duca d'Orléans e d'Arsy, Ludovico de la Palud e Guglielmo d'Estaing; nella stessa occasione venne reintegrato Luigi d Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] al principio del 1724 bibliotecario del giovane duca d'Orléans. Luigi era uomo tutto diverso dal padre, che non B. del 14 ag. 1730 e 26 sett. 1731 al segretario di stato di Clem. XII in: Bibl. Vat., Vat. Lat. 9063, ff. 41-43; e quella al card. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XIII Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] il proprio cavallo, così il duca Filippo d'Orléans fa cardinale Dubois. E ciò tramite la dei tormenti dei lazzaristi Luigi Appiani e Teodorico Pedrini. stampatore in Roma (1695-1755), Firenze 1972, pp. XI, XII e ai nrr. 310, 313, 317, 318-20, 329, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII (3)
Mostra Tutti

URBANO V, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO V, beato Michel Hayez Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] cardinale Bertrand (promosso da Benedetto XII, 1338). In seguito insegnò con preoccupò di riformare o di dare nuovi Statuti a Orléans, Orvieto, Tolosa e Parigi, ma creò anche più favorevole alla regina Giovanna, a Luigi d'Angiò, a Carlo V e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, beato (4)
Mostra Tutti

FABRONI, Carlo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRONI, Carlo Agostino Pietro Messina Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina. Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] 1715, l'Amelot, su incarico di Luigi XIV, doveva sostenere il progetto di Chevalier, inviato dal reggente Filippo d'Orléans a Roma (1716-1717), incontratosi S.R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 121-124; Novelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA

FIESCHI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ludovico Wolfgang Decker Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] il successore di Innocenzo VII, Gregorio XII, incontro che non si realizzò. adottato Alfonso V d'Aragona. Ma anche Luigi III d'Angiò, sostenuto dal vie politique de Louis de France, duc d'Orléans 1372-1407, Paris-Orléans 1889, ad Indicem; Id., Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Niccolò Dieter Girgensohn Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] di fiducia di Luigi I, Maria, Luigi II d'Angiò. Altamente 405; A. Champollion-Figeac, Louis et Charles,ducs d'Orléans, Paris 1844, pp. 14, 22-24; O. de Datini, in Mémoires de l'Institut historique de Provence, XII (1935), pp. 44-46, 52 s., 70, 93; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali