CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di Châalis e Longpont e, in anni di poco successivi, con la costruzione dell'abbazia di Royaumont (consacrata nel 1235), fondazione diLuigi les Chartreux du XIIIe au XVIe siècles, in Moines et métallurgie dans la France médiévale, a cura di P. Benoît ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] però, autorizzò la ripresa del suo cammino.
Luigi XI diFrancia si trovava frattanto alle prese con la rivolta dei , a cura di A.R. Natale, I, Milano 1963, pp. XII ss.; E. Pontieri, La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di Antonio Centelles, ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] stato il matrimonio di Renata diFrancia con l'infante don Ferdinando, nipote del re, a cui. la principessa francese avrebbe portato in dote il ducato di Milano. Ma i negoziati fallirono per la mancata volontà diLuigiXIIdi concludere la pace ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] i discendenti di Carlo I d'Angiò (1226-1285), figlio diLuigi VIII e fratello diLuigi IX diFrancia, che prese , La place du ''style de court'' de St. Louis dans l'architecture du XIIIe siècle, in Le siècle de St. Louis, Paris 1970, pp. 133-139.
...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re diFranciaLuigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] lotta si concluse nel luglio 1254 con l'arbitrato del re diFranciaLuigi IX: C., che per un breve periodo all'inizio Influence de la politique angevine sur le déclin de Marseille aux XIIIe et XIVe siècles, in VICongreso de historia de la Corona de ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] era spinto da richieste insistenti degli interessati, fra cui Luigi XI diFrancia (v. Nogara, p. 212). In particolare B. per una storia degli studi antiquari in Italia dal XII secolo al sacco di Roma nel 1527, in Rinascimento, IX (1958), pp ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ricorda la reliquia della spina della corona di Cristo donata da Luigi IX diFrancia al vescovo domenicano della città, il Beato d'art, in La naissance et l'essor du gothique méridional au XIIIe siècle, Cahiers de Fanjeaux 9, 1974, pp. 87-100; M ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] dall'inizio del sec. XII. Secondo alcuni biografi nello stemma dei Colleoni apparivano teste di leone e da questo a livello internazionale. La forte rivalità fra Luigi XI diFrancia e Carlo il Temerario di Borgogna spingeva sempre più quest'ultimo a ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] cronache (cfr. G. Poggioli, Mem. stor. di Piacenza, t. XII, Piacenza 1766, p. 160), patologia ereditaria emergente ventiseienne, Maria Luigiadi Savoia, moglie di Filippo V re di Spagna, a sua volta nipote diLuigi XIV diFrancia. Lasciava un ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] internazionale che vedeva, dalla parte di Innocenzo II, l'imperatore Lotario, Luigi VI diFrancia ed Enrico I d'Inghilterra. alla Scuola salernitana del sec. XII, di cui può ben essere simbolo l''angelologia' di Michele Scoto (secondo cui fisiologia ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...