ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] debole politica greca di re Costantino, incapace di proteggere l'armata d'Oriente; inoltre, di particolare interesse per l'Italia, la definizione di una linea di assoluto rifiuto nei confronti di tentativi austriaci rivolti a Francia ed Inghilterra ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] disegno del progetto stesso fu inviato in Francia dove ottenne il consenso diLuigi XV. La costruzione della scalinata ebbe inizio als Mittel der Diplomatie, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XII (1969), pp. 3994;N. A. Mallory, Roman ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] . Rossini e fra le più moderne dalla Tosca di G. Puccini. Ammiratore di Mozart, ne interpretò il Don Giovanni in modo straordinariamente simile a quello del primo Don Giovanni della storia, Luigi Bassi, che aveva inteso il personaggio come un giovane ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] compagno d'esilio del 1799. Ottenne da Leone XII un salvacondotto diplomatico per potersi recare in Francia a curare i propri interessi, malgrado il divieto d'ingresso in quel paese per i parenti di Napoleone. Fu, a sua volta, invitato dal pontefice ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] della provincia di Acqui insorta col motivo di opporsi all'unione del Piemonte con la Francia. Soffrì Delponte, Elogio stor. di L. C., in Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, XII (1850), pp. 138; F. Parlatore, Elogio stor. di L. C., Firenze ...
Leggi Tutto
DILIGENTI, Angelo
Roberta Ascarelli
Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) [...] di amoroso della compagnia diLuigi Robotti e Gaetano Vestri. In ditta, accanto a lui, figuravano anche la madre Vittorina, scritturata per parti di seconda donna e di in Francia. Nel 1879 costituì nuovamente compagnia e rinunciò alle parti di primo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Lombardia, Venezia, la Francia e la Spagna. In Spagna fu ricevuto alla corte di Filippo II, al 1611. Villae..., libri XII, Francofurti 1592; De di Stato di Venezia, Santo Uffizio, Processi, busta 69; Arch. di Stato di Modena, Carteggio del card. Luigi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] motivi del lungo ritardo della decisione di Leone XII).
Ambientatosi presto in quest'ultimo su uomini di centro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per l'amicizia L. Lambruschini, incapace di riconoscere Luigi Filippo come re legittimo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Carcassonne e a Bordeaux. Se ancora nel 1233 in Francia non si può parlare di un vero e proprio tribunale dell'Inquisizione, è solo diLuigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredo di ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Commentarius di Eusebio a Isaia e a quello di Teodoro di Mopsuestia in XII altre prospettive. Era entrato nelle grazie diLuigi XIV. Il gran re aveva sur la vie de B. à Paris, in Annales de l'Institut Franç. de Zagreb,I(1937) fasc. 2-3, pp. 1-12; ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...