(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] guerra alla Francia, ma il congresso di Vienna lo obbligò a restituire all’Austria le terre già degli Asburgo, ottenendo in cambio compensi nella Germania meridionale. Nel 1818 fu emanata una costituzione e fino al 1848, soprattutto sotto Luigi I ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] "Pace aurea" (sec. XII) e il grande calice (sec. XV) di Chiavenna, qualche superstite campanile fasciato di archetti pensili.
Del sec. ottenendo esenzione di dazî e dodicimila ducati. La Valtellina passò, con tutto il ducato, al re diFrancia, dopo ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] di cui si abbia notizia, è Corrado de Wirtinisberc, che compare poco dopo il 1080 tra gli aderenti al partito papale. I suoi discendenti seguirono gli Hohenstaufen e nel corso del sec. XII I diFrancia fornì di costituzione ispirato alla carta diLuigi ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] devastata e rimase quasi inabitata per molti anni. Nei secoli XII-XIV fu spesso teatro delle lotte fra Scozzesi e Inglesi e che Edoardo III aveva avanzato pretese al trono diFrancia, e d'altronde il duca di York discendeva da Edoardo III sia da ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] storia diFrancia una parte così importante come quella del castello di Vincennes. Fondato sin dal sec. XII, diLuigi XI furono demoliti nel 1610. Il castello diLuigi XIV, su progetto del Le Vau, che comprendeva l'edificio diLuigi XIII, constava di ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] e Carolingi. Erberto II, specialmente, presunto successore alla corona diFrancia, lottò via via contro Carlo il Semplice, Roberto I, di Amiens. Nel sec. XVII un figlio naturale diLuigi XIV e di M.elle de La Vallière portò il nome di conte di ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Divenuta con i Franchi centro di un comitato, vi risiedette spesso re Pipino, che fece riedificare la chiesa di S. Zeno, dei XII e L; i Dodici avevano funzioni esecutive e duravano un bimestre: ogni fine di anno i XII uscenti con altri XII aggiunti ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] e mentre la Francia perdeva tutti questi suoi alleati, rimanendo con la sola Svezia, la lega de L'Aia si ampliava acquistando nuovi aderenti. Inoltre il trattato di Westminster prelude al futuro fronte unico anglo-olandese contro Luigi XIV.
Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] ciò nei secoli XII e XIII. Ebbe poi, nel 1337, una cittadella, costruita da Luigi Gonzaga, signore di Reggio, a di Nicolò dell'Arca.
Notiamo ancora, in duomo, di Bartolomeo Spani, un sepolcro d'ignoto. E, inoltre, un quadro di scuola del Francia ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] di Joux, si eleva la catena del Risoux (1423 m.) che segna il confine con la Francia; nella prima metà del seguente. Luigi il Bonario donò la contea di Vaud a suo figlio Lotario. Nell Nel sec. XII la casa di Savoia prese piede nel paese di Vaud con ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...