Capitano francese (n. 1470 circa - m. 1525); prese parte alle guerre d'Italia sotto Carlo VIII, LuigiXII e Francesco I. Dopo la morte a Ravenna di Gastone de Foix (1512), assunse il comando dell'esercito [...] . Creato maresciallo diFrancia da Francesco I (1515), dopo aver fronteggiato vittoriosamente il connestabile di Borbone nella campagna di Provenza (1524), cadde da valoroso nella battaglia di Pavia. Il suo nome è famoso per l'ingenuità di due versi ...
Leggi Tutto
Diplomatico e medaglista (n. prima del 1450 - m. dopo il 1504). Servì come diplomatico Carlo il Temerario (1472-77), Massimiliano d'Austria (1477-80), Luigi XI (1482-83); sotto LuigiXII e forse sino al [...] . Modellò medaglie per Carlo il Temerario (1475), per Antonio di Borgogna, per Massimiliano d'Austria e Maria di Borgogna (1477 e 1479). Con la sua opera che si rifà alla scuola di Mantova, ma risente anche dell'influsso dei Fiorentini, contribuì a ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare francese (Mortiercrolles, Angiò, 1451 - Parigi 1513), del ramo R.-Guémenée. Sotto Luigi XI combatté alla frontiera del Nord contro l'imperatore Massimiliano e fu fatto maresciallo [...] diFrancia; al seguito di Carlo VIII in Italia, fu alla battaglia di Fornovo. Durante il regno diLuigiXII prese parte attiva al governo insieme a Georges d'Amboise cardinale di Rouen (noto in Italia come Roano), ma cadde vittima dell'ostilità di ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pavia 1525) quintogenito di John, secondo duca di Suffolk; temendo per la sua sicurezza, fuggì (1501) la corte dei Tudor insieme al fratello Edmund, entrando a servizio della Francia. Assunse [...] ducale alla morte del fratello Edmund (1513) e dichiarò le sue pretese al trono d'Inghilterra. Nel 1514 ottenne da LuigiXII il comando di 20.000 mercenarî tedeschi per la conquista dell'Inghilterra; l'azione fu sospesa per il sopravvenuto trattato ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1470 - m. 1513) di François I e di Agnese di Savoia. Gran ciambellano diFrancia, connestabile di Normandia e governatore della Guinea, accompagnò Carlo VIII nella spedizione in Italia. All'avvento [...] al trono diLuigiXII, vide crescere la sua potenza e nel 1505 la sua contea fu elevata a ducato; accompagnò il re in Italia (1502 e 1509) e comandò ad Agnadello la retroguardia francese. Morto senza eredi maschi, gli successe nel ducato il fratello ...
Leggi Tutto
Capitano francese (1451-1516). Distintosi nella spedizione di Carlo VIII nel Napoletano, ottenne il principato d'Avellino, che perse però quando Carlo si ritirò. Partecipò alle successive battaglie in [...] Italia diLuigiXII e di Francesco I; per i suoi meriti, gli fu mutata la baronia di Frans in marchesato, e per primo in Francia portò il titolo di marchese. ...
Leggi Tutto
Militare (m. Tourne Loi, Parigi, 1552) al servizio della Francia. Seguì Carlo VIII e LuigiXII nelle loro campagne in Italia e combatté a Villafranca facendo prigioniero Prospero Colonna (1513). Generale [...] dell'armata di mare francese, batté (1517) la flotta genovese; assolse incarichi diplomatici per conto dei re diFrancia presso la corte dei Savoia. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1447 - m. 1491) di Jean conte di Dunois e di Marie-Jeanne d'Arcourt. Governatore della Normandia e del Delfinato, gran ciambellano diFrancia durante la minorità di Carlo VIII, sostenne Luigi [...] d'Orléans (poi LuigiXII) contro la reggente. Sposò la figlia del duca di Savoia, Agnese. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1495 - m. Napoli 1528) di Ludovico II, successo al padre nel 1504, sotto la reggenza della madre Margherita di Foix, fu poi fedele ai re diFrancia, LuigiXII e Francesco I, combattendo al loro [...] servizio nelle guerre d'Italia ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] guerra alla Francia, ma il congresso di Vienna lo obbligò a restituire all’Austria le terre già degli Asburgo, ottenendo in cambio compensi nella Germania meridionale. Nel 1818 fu emanata una costituzione e fino al 1848, soprattutto sotto Luigi I ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...