Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] dell’affare Dreyfus in Francia e dei suoi consistenti Luigi Cozzi, parroco di Solimbergo (Udine), a monsignor Luigi Maria Carli, vescovo di Segni, poi arcivescovo di e più in generale sull’atteggiamento di Pio XIIdi fronte alla Shoah si tenga presente ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dell'immenso esercito diLuigi XIV sono esempi di tecniche aristocratiche.
Ma fu il crollo di un paese potente come la Francia sotto l'urto di un Blitzkrieg fortemente IV e XII). Non v'è minaccia più grande per questo tipo di identificazione culturale ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] (ad esempio nella teorizzazione diLuigi Einaudi).Pochi cenni sugli tra i paesi latini e gli altri. In Francia, in Italia e anche in Spagna il sindacalismo "Giornale del diritto del lavoro e di relazioni industriali", 1990, XII, pp. 87-113.
Spirito, U ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] , come in Inghilterra e in Francia, tali processi si sono svolti attraverso mettano a ballare?" (Il diciotto brumaio diLuigi Bonaparte - 1852 - Roma 1947, opinion, in Encyclopaedia of the social sciences, vol. XII, New York 1935, pp. 669-674.
Bogart, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] budget is to small in a democracy, in "World politics", 1960, XII, pp. 541-563.
Feldstein, M.S., Social security and private natura strutturale e politiche di rientro (a cura dell'Ente Luigi Einaudi), Bologna 1992, pp. 211-355.
Franco, D., Morcaldo, G ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] XII secolo - a forme specifiche di corporazione: quelle, ad esempio, dei tessitori di Oxford o di Mainz, o dei pescatori di Worms.
Ogni gilda è diLuigi Taparelli d'Azeglio, sino a Fedele Lampertico e Federico Persico -, la necessità di en France avant ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] secolari, rispetto ai tempi di Pio XII e di Paolo VI. Negli anni dal 1942, la Società operaia diLuigi Gedda. Anche il presidente del sodalizio primo nucleo di giovani patrizi romani a dar vita a quanto già era attivo e operante in Francia.
31 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Luigi Longo, dopo il soffocamento della politica di costituzione del paese. Nel settembre del 1982 il XII Congresso del PCC ha approvato uno statuto in Griffith, W. E. (a cura di), The European left: Italy, France, and Spain, Lewington-Toronto 1976.
...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Benché i primi italianismi attestati in altre lingue siano del XII secolo, contatti con l’italiano devono essere esistiti anche ad assicurare alla Francia, come reggente per Luigi XIV e successore di Richelieu, una posizione di predominio tra gli ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] , In Lev. Hom., 10 e 11; PG, XII, coll. 526-535): questa chiave di lettura si ritrova in seguito nuovamente nel Venerabile Beda ( Cavalieri di Rodi. In Francia l'Agnus Dei costituiva il tipo caratteristico di una serie di monete d'oro, da Luigi IX a ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...