IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] san Luigi e di Aristotele. Il secolo XII, Firenze 1964, poi in La filosofia della natura nel Medioevo. Atti del III Congresso internazionale di filosofia medievale, Milano 1966, pp. 27-65; J. Ehrard, Histoire des idées et histoire sociale en France ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del giro diFrancia e prediligono il Luigidi trasmissione, di cui 96 in Europa. Uno sforzo di tali proporzioni spinge l'azienda televisiva a un ammodernamento della sua dotazione tecnica che ne accresce le potenzialità produttive. Con questa XII ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Sciacca, Luigi Stefanini e Armando Carlini)147, i curiali conservatori romani estendevano invece il loro tiro anche alla produzione recente di Jacques Maritain148. Tomista ormai eminente, ambasciatore tra il 1945 e il 1948 diFrancia in Vaticano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] che assieme all'agostiniano Luigi Marsili raccolse l'eredità diFrancia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi didi Ippocrate, Marciano gr. 269, oppure il De compositione medicamentorum di Galeno, Marciano gr. 288 del sec. XII ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] agli estremi confini del mondo», Pio XII si compiaceva di come il progresso tecnologico rendesse i messaggi papali «non più esclusivamente affidati alle fredde pagine della stampa»34.
Sempre dalla Francia arrivò l’altra grande iniziativa che lasciò ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] a Poliakov che porrà nel 1955 il tema del silenzio di Pio XII. Le opere teatrali Asmodeo - Amarsi male - Il fuoco sulla terra, verranno tradotte nel 1989 da Luigi Castiglione per l’editore romano Logos nella «Biblioteca universale cristiana ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di Palmiro Togliatti, Pio XII scelse apertamente di sostenere la Dc di Alcide De Gasperi e di affidare la preparazione della campagna elettorale ai Comitati civici diLuigi Gedda. Questa scelta di concordanti degli ambasciatori diFrancia e d’Italia ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] valle di Pompei, il canonico Annibale Maria diFrancia con i suoi orfanotrofi in Sicilia e in Puglia, Luigi Orione 1991, p. 91.
29 P. Mazzolari, La carità del papa. Pio XII e la ricostruzione dell’Italia (1943-1953), Cinisello Balsamo 1991, pp. 95- ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] del 1795 in terra diFrancia il vertice della Chiesa cattolica di un giovane, ne pubblicava una biografia agiografica palesemente modellata, peraltro, sulla figura di s. Luigi e il movimento religioso femminile nel XII e XIII secolo e sulle origini ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Germania, Lamennais e Saint-Simon in Francia, Lambruschini e Capponi in Italia13. Tra di nuovi studi, in particolare da parte di Gioele Solari, diLuigi Bulferetti, di fase del pontificato diPio XII punteggiata di condanne delle opere teologiche ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...