VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il dialetto locale; più recenti (forse nei secoli XII e XIII) sarebbero le immigrazioni di coloni tedeschi, F. Palmieri; per Trento, G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi; ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] in comune Cesare e l'ultimo dei suoi legionari, san Luigi e il contadino delle sue terre, Cristoforo Colombo e il marinaio medievale prima dell'ingresso della fisica di Aristotele. Il secolo XII, Firenze 1964, poi in La filosofia della natura nel ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] I suoi discendenti seguirono gli Hohenstaufen e nel corso del sec. XII ebbero il titolo comitale (primo conte risulta nel 1135 un certo prese parte invece alla guerra di successione spagnola contro Luigi XIV. Carlo Alessandro (1733-1737) si alleò all ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] normanna, a causa della resistenza degli abitanti sassoni, la regione fu devastata e rimase quasi inabitata per molti anni. Nei secoli XII-XIV fu spesso teatro delle lotte fra Scozzesi e Inglesi e delle guerre fra i re d'Inghilterra e i baroni ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] i Cumani. Fu riconquistata dai Bulgari alla fine del sec. XII. Verso la metà del sec. XIII gli Ungheresi vi posero il primogenito di Giovanni Alessandro. Ma egli fu tosto spodestato da Luigi d'Angiò re d'Ungheria. La quasi totalità della popolazione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] Tornielli per quanto ghibellina. Nell'agosto 1339 morto l'arcivescovo Aicardo, Giovanni fu eletto dal clero milanese, ma papa Benedetto XII tenne in sospeso l'approvazione, concessa solo da Clemente VI il 17 luglio del 1342; già da tempo egli usava ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] La chiesa già di S. Walburga, fondata al principio del sec. XII sul posto di altra più antica, fu rimaneggiata più volte e ora del paese. Dal 1672 al 1674 fu occupata dalle truppe di Luigi XIV. Importante come fortezza, Zutphen solo nel sec. XX ha ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] genovesi; rialzò la flotta dopo la sconfitta del Giglio, preparò la fuga di Innocenzo IV da Roma, comandò la crociata di Luigi IX nel 1248. Il personaggio più celebre del sec. XIV sarebbe un Domenico, maggiormente noto come Megollo L., che, per ...
Leggi Tutto
VISCONTI da Oleggio
Luigi Simeoni
È un ramo dei Visconti di Milano, stabilitosi a Oleggio (km. 17,5 da Novara) nel sec. XII come quelli di Massimo e Invorio; perciò, come questi, appartatosi da Milano [...] non ebbe parte nell'ascesa del ramo rimasto in città, benché non andasse perduta la coscienza dell'origine comune e milanese; nel 1277, nell'elenco delle famiglie nobili compilato dall'arcivescovo Ottone, ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Roberto PALAMAROCCHI
Nato a Firenze, da una famiglia di ricchi mercanti d'Oltrarno il 6 luglio 1313. Andò a studiare diritto a Bologna nel 1329 e vi rimase fino al 1338. Priore nel 1341, [...] il 1346 ebbe dalla repubblica diverse ambascerie. Nel 1348 fu dei XII Buoni Uomini. Nel 1350 fu di nuovo mandato ambasciatore a Bologna tempo avanti la sua morte. Due secoli dopo, Paolo di Luigi Velluti vi aggiurise le Addizioni, scritte fra il 1555 e ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...