GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] a garantire al pretendente al trono l'appoggio diLuigiXIII e di Richelieu, vincendo le resistenze dell'entourage della regina del fallimento proprio al G., accusato di esser sempre stato "parziale per il re diFrancia" (Annali casalesi… Bremio, p. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] trattato di Rastadt, l'A. si occupò anche di trattare con Luigidi Clemente XI (1721).
Con l'avvento di Innocenzo XIII l'A. fu reintegrato nella carica di uditore di Clemente XII e da quelli borbonici diFrancia e di Spagna. In più votazioni mancarono ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] diFrancia nel marzo accettò le condizioni dell'A., che nel frattempo si accordava con Antonio Montaldo ed attaccava il duca d'Orléans con le milizie di Facino Cane. Luigidi storia patria, XXXV, 1 (1905), pp. 163, 191; XXXV, 2 (1906), pp. XIII, ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] Parigi della regina Eleonora nel 1531, incontro tra il re diFrancia e il re d'Inghilterra a Boulogne nel 1532.
Nello del progetto; l'edificio non fu terminato che sotto LuigiXIII per essere poi completamente ricostruito dopo l'incendio del 1871 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] Sede di Augusto III quale re di Polonia, regno di cui egli era protettore. Ma, in tale occasione, si alienò le simpatie diLuigi XV Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Nunziatura di Colonia, 314; Nunziatura diFrancia 377 B; Adunanza de' pastori Arcadi ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] che lo raccomandava alla regina diFrancia Maria Amelia.
A Parigi, un album di cento disegni per Luigi Filippo, o dipinse un Miracolo di s. Michele Fonti e Bibl.: Necrologio, in Emporium, XIII(1901), p. 79 (di S. Di Giacomo); G. D. R., Intorno ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] fu imbarcato per Trieste con Luigi Arcovito, Gabriele Pepe, Giuseppe Poerio di Livorno, venne nominato socio ordinario dell'Accademia di scienze di Napoli nel 1832, socio dell'Istituto storico diFrancia e dell'Accademia Pontaniana dal 1839. Di ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Santi), per le nozze di Giuseppina di Savoia con il futuro Luigi XVIII (poi Palácio de diFrancia.
Ottenuta anche la nomina a primo virtuoso della Camera diXIII, Kassel 2005, coll. 1036-1039. P. Ferrero, Brevi cenni su G.P., celebre sonatore di ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] civico, Malvezzi, 18-19. G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svezia e LuigiXIII re diFrancia successe dall’anno 1630 all’anno 1640, Venezia 1643, p ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] di Reims nei suoi Annales) si invitavano i principi franchi e le popolazioni diFrancia e di Borgogna a riconoscere nuovamente come loro re Luigi , in MGH, Scriptores, XIII, 1881, p. 81; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...