FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] del 1577 con veemenza polemica da Luigi Groto per le loro carenze "in di Gregorio XIII (1585) con una sicura conoscenza dei membri del Collegio cardinalizio e degli intrighi di alla proposta spagnola di nominare sovrani diFrancia il duca di Guisa e l ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] , il cardinale Pier Luigi Carafa. Il 27 apr. 1763, poi, con una bolla di Clemente XIII, il B. otteneva l'archimandritato del monastero di S. Adriano, nella diocesi calabrese di Rossano, e l'abbazia di S. Maria di Giosafat, nella diocesi di Cosenza. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] di scomporre e ricomporre, di analizzare la realtà politica che giunge d’Oltralpe e d’Oltremare» (pp. XIII la Fondazione Luigi Einaudi di Torino l’ , a cura di M. Albertone, Torino 2004.
La vastissima corrispondenza diFranco Venturi è stata ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] ; a Pisa si rivolse anche l'iniziativa diLuigi d'Orléans, fratello di Carlo VI re diFrancia e genero di Gian Galeazzo, appoggiato nelle sue mire dal pontefice avignonese Benedetto XIII. Altra pedina essenziale della politica avignonese erano gli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Zeno il giudizio della corte; anche per il poeta cesareo, I. XIII è "uomo da bene e lontano da ogni interesse e passione". è indirizzato al re diFranciaLuigi XV a netto chiarimento della volontà della S. Sede di rimanere saldamente confitta nel ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] sul trono francese era salito Luigi XII. Per verificare le intenzioni promessi dal re diFrancia, le armate fiorentine Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal XIII secolo al XV, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. italiano, XV ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Breve trattato... in risposta agli apologisti dell'Assemblea Nazionale diFrancia, in Supplemento al Giorn. eccl., IV [1792], Prefazione al tomo XIII 0 798), pubblicata nella tarda primavera, il C. teorizzava con lucidità, precorrendo di oltre mezzo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] diplomatica acquisita e per il gradimento di cui godeva presso la corte diLuigiXIII il G., appena nominato arcivescovo di Seleucia (25 febbraio), il 9 marzo 1641 fu scelto da Urbano VIII come nunzio ordinario in Francia. Messosi in viaggio il 14 ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] marzo 1513, Luigi XII ordinò al L., che si trovava a Casale, di trasferirsi a Roma per trattare della lega tra Francia e Spagna de J. L. depuis 1494, in Revue du seizième siècle, XIII (1926), pp. 95-111; Id., Notes complémentaires sur deux humanistes ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] si rendeva conto che la scelta di continuare a servire il re diFrancia non era così fruttifera come aveva sperato 61, c. 52r; Ibid., ms. XIII.AA.48, cc. 11r, 113r; ms. XIII.AA.51, c. 79r; ms. XIII.AA.52 c. 111r; ms. XIII.AA.53, c. 7r; Ibid., ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...