VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] II (Wilhelm Lamormaini), di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I di Savoia (Pierre Monod) e di LuigiXIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di garantire l’appoggio all’Prdine da parte dei sovrani doveva essere raggiunto senza che i ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] di argomento politico: ha per soggetto l’esecuzione capitale del marchese Henri de Cinq-Mars, già favorito di LuigiXIII, in seguito alla congiura contro il ministro del re, Richelieu, antagonista degli Asburgo austro-spagnoli.
Strozzi dedicò sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] stesso sovrano duca di Buckingham. In Francia, dove la regina Maria de’ Medici, reggente in nome del figlio minorenne, LuigiXIII, si appoggia al fiorentino Concino Concini.
Nelle diverse corti il potere regio viene così a essere dominato da un’unica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] , sotto forma di allegorie, situazioni ed eventi della vita di corte o della vita politica a loro ben noti. Lo stesso LuigiXIII in più di un’occasione ha modo di prender parte agli spettacoli in prima persona dimostrando di possedere buone doti di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] contro il volere di suo fratello, il re di Francia LuigiXIII. M. era perciò cugina del re Luigi XIV.
La sua educazione e quella dei fratelli minori – Elisabetta, che sposò Luigi Giuseppe duca di Guisa; Francesca Maddalena, che sposò Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] stile coloniale adeguato alle tradizioni locali.
La Francia del Re Sole. Il Seicento francese si identifica con i regni di LuigiXIII e di Luigi XIV, il Re Sole. I sovrani chiedono all'arte di celebrarli attraverso la grandezza e il fasto. Il gusto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] una colonia di artisti provenienti dai Paesi Bassi, la natura morta ha ampia diffusione durante il regno di LuigiXIII. I legami con lo stile arcaico fiammingo sono particolarmente evidenti nelle opere di Jacques Linard, François Garnier, Louise ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] concludere gli accordi per il matrimonio tra il principe Carlo Stuart ed Enrichetta Maria, sorella di LuigiXIII. Dimostrandosi astuto diplomatico e lungimirante cortigiano, Verrua conquistò le simpatie del favorito degli Stuart regalandogli alcuni ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] a La Rochelle, durante l’ultimo grande assedio contro i protestanti. Dall’estate del 1627 e fino alla fine dell’anno LuigiXIII e il cardinale di Richelieu si affidarono a Targone (Avenel, 1866, II, pp. 555, 578); poi, a seguito di diversi progetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] mese dopo, nel gennaio del 1643. Pochi giorni prima della battaglia di Rocroi, il 14 maggio 1643, muore anche LuigiXIII.
L’imperatore Ferdinando III viene stretto dagli Svedesi del generale Lennart Torstenson, che nel 1642 occupano ancora una volta ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...