Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] poi a segretario di stato per la guerra e gli affari esteri. Quando però, tolta la reggenza alla regina madre (1617), LuigiXIII assunse il potere, R. preferì ritirarsi e ad Avignone si dedicò a studî teologici. La necessità di una mediazione tra il ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] una lega difensiva tra Spagna e Francia, facendo concludere nell'aprile del 1611 l'accordo per il matrimonio tra LuigiXIII e l'infanta Anna Maria, identificò troppo gli interessi della religione con quelli degli Asburgo, costringendosi a subire le ...
Leggi Tutto
(fr. Roussillon) Regione storica della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N, la contea di Foix a O, la Catalogna a S, il Mediterraneo a E; capoluogo Perpignan. Si estende su una superficie [...] fu poi dato a Ferdinando il Cattolico da Carlo VIII (1493). Rioccupato durante la guerra dei Trent’anni da LuigiXIII, fu assegnato alla Francia dal trattato dei Pirenei (1659) e completamente inglobato, dopo le vicende della guerra spagnola contro ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1590 - ivi 1649). Primo pittore di LuigiXIII e suo maestro di disegno, visse per un lungo periodo a Roma, dove nel 1624 divenne principe dell'Accademia di S. Luca, e dove fu influenzato [...] dalle esperienze, che poi rielaborò in modo personale, della cerchia di Caravaggio e da G. Reni. Nel campo della decorazione monumentale V. portò in Francia grandi innovazioni riallacciandosi con grandiosità ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore [...] de' Medici, e soprattutto al riavvicinamento alla Spagna, si ritirò a vita privata. Operò come mediatore tra gli ugonotti e LuigiXIII quando si riunì l'assemblea protestante a La Rochelle. Trascorse gli ultimi trenta anni di vita nelle sue terre ...
Leggi Tutto
Erudito e storiografo (Vicenza 1606 - ivi 1678). Soldato di ventura in Fiandra, partecipò poi alle guerre di religione in Francia, alla guerra di Mantova e a quella dei Trent'anni sotto il Wallenstein, [...] guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svetia e LuigiXIII re di Francia (4 voll., 1640-51), Scena d'uomini illustri d'Italia (1659), Historia di Leopoldo Cesare (3 voll., 1670-74 ...
Leggi Tutto
Disposizione emanata da Enrico IV di Francia (13 apr. 1598) per regolare la posizione degli ugonotti (calvinisti) francesi e porre così fine alle guerre di religione. Esso stabiliva la libertà di coscienza [...] , scuole; il diritto di proprietà; il possesso di alcune piazzeforti armate. Osteggiato dai cattolici, limitato da LuigiXIII (1629), fu infine revocato da Luigi XIV con l'Editto di Fontainebleau (18 ott. 1685), che provocò l'espulsione di ca. 300 ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] l'animo suo. Morì di apoplessia, accompagnando le corti di Savoia e di Francia all'incontro tra Carlo Emanuele I e LuigiXIII. Canonizzato nel 1665, fu proclamato Dottore della Chiesa nel 1877 e patrono dei giornalisti cattolici nel 1923; festa, 24 ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, in generale, operazione rituale che mira a rendere partecipi, momentaneamente o permanentemente, della divinità. I due presupposti principali dell’idea del sacramento sono [...] ’ Paoli, J.-J. Olier, J.-B. Bossuet, e filiazioni in numerose città della Francia. Non riuscì mai a ottenere il riconoscimento ufficiale delle autorità ecclesiastiche, nonostante le simpatie e la protezione accordategli da LuigiXIII e da Richelieu. ...
Leggi Tutto
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Volontario nell'esercito del principe d'Orange (1614), ambasciatore a Parigi (1619) , diede importanti contributi alla storia del [...] 'Italia. Fu volontario nel 1614 nei Paesi Bassi, al seguito del principe di Orange; ambasciatore del re d'Inghilterra presso LuigiXIII di Francia dal 1619, richiamato dapprima per un litigio col marchese de Luynes (1621), riprese quindi il suo posto ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...