Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] , si pongono in linea con gli esiti stilistici della miniatura francese e della pittura inglese della seconda metà del XIII secolo con sorprendente innovazione.
Tra sacro e profano
Ma l’oreficeria, in questi tempi, non è solo sublime creatrice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] mondo classico prediletto dai papi, come dimostrano libri miniati quali il Sacramentario di Anagni di Magister Nicolaus (terzo quarto del XIII secolo) o la Bibbia, miniata a Parigi, che Niccolò III dona ai Francescani di Santa Maria in Aracoeli.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] , ma in sé stessa induce alla contemplazione: in ambito laico, per esempio, ciò avviene con l’impiego, ancora nel XIII e XIV secolo, di specifiche insignia imperiali o reali a caratterizzare uno status simboleggiato anche da determinati colori (dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] senso una specificità italiana che non ha riscontro nelle chiese gotiche del nord.
L’edilizia civile
La rinascita comunale del XIII secolo porta le città a profonde trasformazioni. Una di queste è il rinnovo e l’ampliamento della cerchia di mura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Residenza della signoria feudale, ma anche e soprattutto centro politico ed economico, [...] inglese costituito dai castelli di Beaumaris e Harlech che rappresenta uno dei più alti esempi di architettura militare del XIII secolo.
Quando il villaggio che circonda il castello assume le dimensioni di una città fortificata, l’intero complesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] gusto italianizzante è particolarmente vivo nell’illustrazione manoscritta, ad esempio del Liber viaticus del Narodni Muzeum di Praga (ms. XIII A 12), con ascendenze lombarde e parigine alla Jean Pucelle. Ma l’impresa alla quale Carlo IV dedica forse ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi I (v.) e di Maria di Blois, nato a Tolone il 7 ottobre 1377, morto in Provenza il 29 aprile 1417. Successe al padre nei suoi [...] quando, nel 1409, abbandonate le sorti dell'antipapa Benedetto XIII, riconobbe papa Alessandro V. Sbarcato a Pisa, nel dell'imperatore Sigismondo, vecchio nemico della casa dei Durazzo, per riconquistare il regno di Sicilia.
v. luigi iii di sicilia. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] cattolicità: la differenza comunemente indicata tra Pio X e Leone XIII (il primo, un papa religioso, il secondo, un papa e viene «letto come un manifesto politico cifrato» (Turi, in Luigi Salvatorelli (1886-1974), 2008, p. 168) dell’opposizione. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] ordine: si parte col libro VII da Dio, gli angeli e i santi per passare agli uomini, quindi agli animali e dal libro XIII si passa a considerare il mondo e le sue parti, venti, acque, montagne. Infine col libro XV si arriva alle cose inanimate ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] sottoscritto ““ cum suo socio Petro ””, da alcuni studiosi identificato con Pietro d’Oderisio (attivo negli ultimi decenni del XIII secolo). Ormai Arnolfo ha raggiunto l’apice del successo e può contare su una committenza di altissimo rango, perlopiù ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...