Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] S. Negretti, S. Urrutia, e soprattutto Enrique Soro Barriga, figlio d'un italiano e già alunno del Conservatorio di Milano, la cui fama ha sorpassato i confini del Chile per numerose composizioni sinfoniche, da camera, vocali, ecc.
V. tavv. XIII-XVI. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I di Francia, Leopoldo I imperatore.
und Römer, Monaco 1883; Zeitschr. f. rom. Phil., XII, p. 146 segg.; XIII, p. 1 segg.; XXI, p. 529 segg.
Per il Medioevo e l'età ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] spiriti, del Romanzo della Rosa. Nella prima, composta sotto Luigi IX, spira "l'ultimo anelito dell'ideale cavalleresco; nella può dirsi si estenda dalla metà del sec. XII alla metà del XIII; e di molte di esse ci è nota, anche nei particolari, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] de l'hist. de France, LIX (1922), p. 96. Su Luigi Santo di Campinia, musico fiammingo, il Socrate del P., U. Berlière, . 195; su Zanobi, P. Guidotti, in Archivio storico ital., s. 7ª, XIII (1930), p. 250 segg.; sul Nelli, E. Cochin (Un amico del P ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] a volgersi favorevole a Enrico VII prima, poi a Luigi di Baviera, finiva per desiderare il ritorno del papa , ma invece ha rapporti con la vasta scultura romanica e del sec. XIII, formano le statue lignee di Acuto (Roma, Palazzo Venezia), del duomo di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] canalizzazioni - l'origine di alcune risale ai secoli XII-XIII - si hanno fra Ticino e Adda (Naviglio Grande, Canale Mediterraneo. Il regime di servitù durerà fino al 1859. Lo inaugura Luigi XII il 6 ottobre 1499. E subito dopo scoppia un periodo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di Preci e in altri luoghi ancora. Bell'edificio romanico del sec. XIII, con qualche buona scultura del medesimo tempo, è la chiesa di paesaggio nei suoi quadri. Di Perugia è anche Luigi Scaramuccia, certamente più degno di ricordo come scrittore d ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] italiane "Trieste" e "Trento", 90ª tedesca; divisioni di fanteria: italiane "Pavia", "Bologna", "Brescia", "Savona", "Sabrata". Britannici: XIII corpo d'armata (2ª div. neozelandese, 4ª div. indiana, una brigata motomeccanizzata); XXX corpo d'armata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] l'impegno e la vivacità promozionali; un museo come il Luigi Pecci di Prato, sorto nel 1986, ha assunto questo Celant, A Visual machine, Documenta 7, Kassel 1982, 2° vol., pp. xiii-xvii (catalogo della mostra).
Museum by artists, ed. A.A. Bronsen, P ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] alla torre Verde, è dovuta alla prima metà del secolo XIII. Quella fu l'epoca del primo incremento edilizio della città, anche la questione dell'investitura di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese, si decise di attendere: onde nella IX sessione (il ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...