VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] Reale era ormai argomento di discussione nelle corti. Madame de Montpensier, nipote di LuigiXIII, scrisse nel 1682 nei suoi Mémoires che alla corte di suo cugino Luigi XIV ormai si prendeva apertamente in giro la Madama Reale, nella convinzione che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] e fratello di LuigiXIII re di Francia; dal matrimonio nacquero anche Anna Maria Luisa (11 ag. 1667) e Gian Gastone (24 maggio 1671).
I burrascosi rapporti tra i genitori non impedirono che al M., primogenito destinato alla successione, ma anche ai ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] del 1645 Torelli si trasferì a Parigi. Lo aveva fatto chiamare Anna d’Austria, la reggente di Francia, vedova di LuigiXIII, attraverso il cugino Odoardo Farnese, duca di Parma. Nel teatro del Petit Bourbon allestì di nuovo La finta pazza (dicembre ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] successi dell'esercito francese comandato dallo stesso LuigiXIII e dal Richelieu, il B. intervenne 11, pp. 14, 20-23, 49, 64, 65; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931 - XIV, 1, ibid. 1932, V. Indici; H. Prunières, Lès musiciens du cardinal ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] II (Wilhelm Lamormaini), di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I di Savoia (Pierre Monod) e di LuigiXIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di garantire l’appoggio all’Prdine da parte dei sovrani doveva essere raggiunto senza che i ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] di argomento politico: ha per soggetto l’esecuzione capitale del marchese Henri de Cinq-Mars, già favorito di LuigiXIII, in seguito alla congiura contro il ministro del re, Richelieu, antagonista degli Asburgo austro-spagnoli.
Strozzi dedicò sempre ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] i due sposi gli chiesero di battezzare il futuro LuigiXIII, ma egli rifiutò temendo di offendere i congiunti filospagnoli quindi il gruppetto dei sette cardinali di Pio IV e Gregorio XIII e i cinque di Gregorio XIV. Gli uomini del cardinale Peretti ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] contro il volere di suo fratello, il re di Francia LuigiXIII. M. era perciò cugina del re Luigi XIV.
La sua educazione e quella dei fratelli minori – Elisabetta, che sposò Luigi Giuseppe duca di Guisa; Francesca Maddalena, che sposò Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] concludere gli accordi per il matrimonio tra il principe Carlo Stuart ed Enrichetta Maria, sorella di LuigiXIII. Dimostrandosi astuto diplomatico e lungimirante cortigiano, Verrua conquistò le simpatie del favorito degli Stuart regalandogli alcuni ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] a La Rochelle, durante l’ultimo grande assedio contro i protestanti. Dall’estate del 1627 e fino alla fine dell’anno LuigiXIII e il cardinale di Richelieu si affidarono a Targone (Avenel, 1866, II, pp. 555, 578); poi, a seguito di diversi progetti ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...