FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Pietro da Cortona, e quattro fogli di disegni rappresentanti agrumi, nella speranza di ottenere il permesso di una dedica a LuigiXIII, re di Francia, alla quale sarebbe dovuto corrispondere un premio in denaro. Poussin si adoperò vanamente per l'una ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] 'eresia.
Giunto a Parigi nel maggio del 1621, il C. si trovò ad operare in un ambiente insidioso in cui LuigiXIII, dopo la morte del favorito duca di Luynes, aveva deciso di assumere personalmente la responsabilità di governo senza peraltro riuscire ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] il capitolo della forte influenza dell’italianismo nella corte francese. Concino Concini ed Eleonora Galigai venivano assassinati e LuigiXIII avviava la sua politica di normalizzazione e di restaurazione cattolica del Regno. Per l’autore del De ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] il Ballet de la délivrance di Renaud, la cui scenografia è attribuita appunto al Francini.
La rappresentazione era stata promossa dal re LuigiXIII e dal duca di Luynes ed è documentata, per quanto riguarda le scene, la lirica, le musiche e i costumi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] che si accentuò dopo le nozze del fratello Vittorio Amedeo con la principessa Cristina, sorella del re di Francia LuigiXIII. Ne maturò una profonda insoddisfazione che spinse M. a progettare, consigliata dal gentiluomo mantovano Federico Gazino, una ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] Corner. Nel 1638 diresse le musiche per la nascita del futuro re di Francia, Luigi XIV (edite l’anno dopo nella raccolta Messa e Salmi concertati, op. IV, dedicata a LuigiXIII; a cura di L.M. Koldau, Middleton, Wis., 2001).
Rovetta non abbracciò la ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] del B., nonostante molteplici difficoltà, il 30 apr. 1611, fu firmato a Fontainebleau un accordo in virtù del quale LuigiXIII avrebbe sposato l'infanta Anna Maria, e l'infante Filippo Isabella di Francia, la figlia maggiore di Enrico IV. Il ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] parola della situazione politica d'Oltralpe, risolvendosi in un puntiglioso attacco contro le presunte prevaricazioni del Bon.
Benché LuigiXIII avesse creato cavaliere il G., per qualche anno egli non fu eletto ad alcuna carica, né più gli sarebbero ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] accreditava. Il giorno precedente, 27 settembre, la regina Maria de' Medici aveva messo al mondo un figlio (il futuro LuigiXIII), al quale un nunzio straordinario, Maffeo Barberini, recò la benedizione del papa.
Al suo arrivo a Parigi, il D. prese ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] Gussoni fu eletto straordinario a Parigi in occasione dell’assassinio di Enrico IV e dell’assunzione al trono di LuigiXIII. Si ammalò però in viaggio e il 30 settembre non poté presenziare come Gussoni alla cerimonia di unzione e intronizzazione ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...