FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] compatezza e candore. Il custode di tale segreto era Luigi Benini, ma fu proprio il Piani a ideare Una maiolica dei F., ibid., p. 33; F. Ferniani, Le maioliche F. di Faenza, in La Ceramica, XIII (1958), 4, pp. 37-42; 5, pp. 21-24; 6, pp. 28-31; 7, pp ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] realizzati tra il 1813 e il 1817 su progetto di Luigi Voghera. Mentre non risulta traccia del ritratto funebre del ’s style in the 1470s and 1480s, and two new attributions, in Arte lombarda, XIII (1968), pp. 33-42, in partic. p. 41; C. Mandelli, I ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] disegnati da L. Vanvitelli, della sagrestia della chiesa di S. Luigi di Palazzo con una serie di dipinti a fresco e su Broschi, detto Farinelli, a cura di B. Buscardi Fabbri, Bologna 1998; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 584-590. ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] sino ai nostri giorni. Le basi a conchiglie e volute, le cartouches lumeggiate in porpora e oro sono nel più puro stile Luigi XVI; solo intorno al 1780 l'infoltirsi di figure e soggetti di gusto mitologico e arcadico denunciano una timida apertura al ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] p. 8; F. Colonna di Stigliano, Il borgo di Chiaja, ibid., XIII (1904), p. 104; A. Fiordelisi, La processione ed il carro di 682, 711; A. Venditti, L'opera napoletana di L. Vanvitelli, in Luigi Vanvitelli, Napoli 1973, pp. 101, 139, 141 s., 148; G. ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] conte B. Mandelli poi promesso al re d'Olanda Luigi Bonaparte e infine donato, dopo la Restaurazione, alle Gallerie Colleoni nella seconda metà del XVIII secolo, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Settecento, IV, Bergamo 1996, pp. 521 ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] concorsi dell'Accademia di Parma, come Luigi Campovecchio, Giovanni Hamerani, Domenico Lucchi, Pietro , The 1650 restoration of S. Adriano…, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XIII (1971), pp. 287-295; A. Remiddi, Velletri. Memorie storiche, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] anch'egli scultore di animali, alla morte del F. Luigi chiese di prenderne il posto nei Musei Vaticani, ma . 67-70; Id., L'inventario del 1818 di F.A. F., in Labyrinthos, XIII (1994), pp. 231-250; A. Gonzáles-Palacios, Per F.A. F., intagliatore ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] sul santuario della Madonna della Stella, in Studi in onore di Luigi Fossati, Brescia 1974, pp. 219 s., 224 s.; A. XVIII (1983), pp. 1 s.; M. Olivari, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 165 s., 182 n ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] e capomastri erano i due nonni, Pietro Favia e Luigi De Nicolò, e gli zii paterni Nicolangelo (1863-1942 ., 2 nov. 1934; Concorso per il palazzo del littorio, in Architettura, XIII (1934), numero speciale, p. 127; Notizie: Bari. La casa del ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...