DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] tanto più che ora. il tempo giocherà a favore di Venezia; l'uscita di minorità del nuovo re di Francia, LuigiXIII, segnerà infatti la fine della remissiva politica del Concini e quel regno, "di presente molto confuso e travagliato", potrà nuovamente ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re LuigiXIII e sovrintendente delle [...] finanze di Gastone d'Orléans. Venne a Roma intorno al 1656, o qualche anno più tardi, con una raccomandazione per il cardinale Decio Azzolino, buon amico della regina Cristina di Svezia, la quale lo assunse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] 'aggravarsi dei rapporti con i cappuccini francesi, che avevano ormai deciso di far valere le loro ragioni attraverso il re LuigiXIII e il cardinale Richelieu. In Svizzera il G. compose pacificamente le divergenze tra il nunzio Ranuccio Scotti e i ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] subito un altro lavoro, su libretto del fratello: Ninon de Lenclos, commedia lirica in tre atti, ambientata nella Parigi di LuigiXIII.
Andata in scena il 3 dic. 1895 al teatro Lirico internazionale di Milano, quest'opera fu però ritirata, dopo la ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] consolata. Epitalamio per le regali nozze di Vittorio Amedeo principe di Piemonte e di Cristina di Francia, sorella di LuigiXIII, pubblicato in edizione separata a Bologna nel 1619, nonché tre liriche che si leggono nella Raccolta di sonetti di ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] (tanto più in seguito alla politica filospagnola decisa da Maria de' Medici, reggente in Francia per il piccolo LuigiXIII) indussero Carlo Emanuele I a mutare nuovamente indirizzo politico e a richiamare prontamente in servizio gli esponenti della ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] e della Francia".
Pur sapendo che monsignor di Tours era Sebastiano Galigai, fratello di Eleonora moglie del Concini, e che LuigiXIII era ormai ansioso di governare liberamente, resta comunque la testimonianza in negativo per la C., che del resto si ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] si fece via via più difficile. Al convegno di Grenoble (28 sett. 1639) il suo fiero atteggiamento di fronte alle richieste di LuigiXIII e del Richelieu, per un più rigido controllo militare del ducato, segnò la sua sorte. Rioccupata infatti Torino e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] in cui arrivò a Parigi al seguito della compagnia di Giuseppe Bianchi, in arte Capitan Spezzaferro, chiamata in Francia da LuigiXIII. Della compagnia facevano parte, oltre al L. e al Bianchi, Tiberio Fiorillo (Scaramuccia), Luisa e Giulia Gabrielli ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] di ritirarsi al di là della Dora. Poco dopo fu inviato a reprimere la sollevazione di Ceva. Nell'ottobre 1641 LuigiXIII e il cardinale di Richelieu con "lettere affettuose, e ripiene di stima" (Gualdo Priorato, Scena ...), lo arruolarono con il suo ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...