BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] vacanti in quell'anno per la rinunzia ad essi del loro titolare, il cardinale Pier Luigi Carafa. Il 27 apr. 1763, poi, con una bolla di Clemente XIII, il B. otteneva l'archimandritato del monastero di S. Adriano, nella diocesi calabrese di Rossano ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] vicino monastero di Morigny dove il 3 ottobre, alla presenza di Luigi VI, fu consacrata la chiesa. In seguito la Curia si recò Conon de Prdneste, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XIII, Paris 1956, coll. 461-471; D. Nicholl, Thurstan, archbishop of ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] frena l'avanzata dello Stato, delle sue ragioni. Il fatto che I. XIII se la prenda con l'Istoria civile del Regno di Napoli di P. giorno, un breve papale è indirizzato al re di Francia Luigi XV a netto chiarimento della volontà della S. Sede di ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Dio, sarebbe subito abusivo, violento, e tirannico" (Giorn. eccl., 10 marzo 1798, pp. 33 s.). Nella Prefazione al tomo XIII 0 798), pubblicata nella tarda primavera, il C. teorizzava con lucidità, precorrendo di oltre mezzo secolo gli scritti della ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Sede. Successivamente, negli anni 1761-64, Clemente XIII gli affidò diverse missioni che lo portarono attraverso lunghi , pp. 460-488; Biogr. del card. G. G. Inedito di Luigi Tonini nella Bibl. Gambalunga di Rimini (Mss. Tonini, busta XV), a cura ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] concludevano a Roma gli atti per la creazione di Pier Luigi Farnese duca di Piacenza e Parma, egli prese spesso 1923, pp. 21, 127, 177, 184, 190, 295; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XXII, coll. 259-261; The Dictionary of art, XIII, p. 658. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] incarico di presentare le congratulazioni al nuovo re Luigi XV a nome del granduca, a cui inviava . catt., IV, coll. 659 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XIII, col. 918; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, VI, ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] sembrava dovuta a prima vista, più che a un immedesimarsi di Luigi nei suoi nuovi interessi di re di Francia, all'immischiarsi del C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis s. Francisci (saec. XIII-XVI), ad Claras Aquas-Florentiae 1970, pp. 74, 82 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] ed Enrico di Borbone tentata a partire dal novembre 1593 da Luigi Gonzaga, duca di Nevers, si poteva dire fallita per l' Boncompagni, duca di Sora, figlio del defunto pontefice Gregorio XIII), poi giunse al punto di paventare, nelle sue lettere a ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] al capitolo provinciale di Sens, e qui incontrava Luigi IX in partenza per la crociata; a Parigi Festa, Le lettere greche di Federigo II, in Arch. stor. ital., s. 5, XIII[1894], pp. 22-27; F. Dölger, Corpus der griechischen Urkunden…, s. A, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...