CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Dio, sarebbe subito abusivo, violento, e tirannico" (Giorn. eccl., 10 marzo 1798, pp. 33 s.). Nella Prefazione al tomo XIII 0 798), pubblicata nella tarda primavera, il C. teorizzava con lucidità, precorrendo di oltre mezzo secolo gli scritti della ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] sostituirsi al califfato abbaside, ridotto, nel sec. XIII, a un ruolo puramente simbolico, nonostante l' precipitare gli eventi: nel 1249 ebbe infatti inizio la crociata di Luigi IX, suscitata dall'orrore dei massacri di Gerusalemme, nel corso della ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Sede. Successivamente, negli anni 1761-64, Clemente XIII gli affidò diverse missioni che lo portarono attraverso lunghi , pp. 460-488; Biogr. del card. G. G. Inedito di Luigi Tonini nella Bibl. Gambalunga di Rimini (Mss. Tonini, busta XV), a cura ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] concludevano a Roma gli atti per la creazione di Pier Luigi Farnese duca di Piacenza e Parma, egli prese spesso 1923, pp. 21, 127, 177, 184, 190, 295; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XXII, coll. 259-261; The Dictionary of art, XIII, p. 658. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] incarico di presentare le congratulazioni al nuovo re Luigi XV a nome del granduca, a cui inviava . catt., IV, coll. 659 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XIII, col. 918; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, VI, ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] sembrava dovuta a prima vista, più che a un immedesimarsi di Luigi nei suoi nuovi interessi di re di Francia, all'immischiarsi del C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis s. Francisci (saec. XIII-XVI), ad Claras Aquas-Florentiae 1970, pp. 74, 82 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] ed Enrico di Borbone tentata a partire dal novembre 1593 da Luigi Gonzaga, duca di Nevers, si poteva dire fallita per l' Boncompagni, duca di Sora, figlio del defunto pontefice Gregorio XIII), poi giunse al punto di paventare, nelle sue lettere a ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] al capitolo provinciale di Sens, e qui incontrava Luigi IX in partenza per la crociata; a Parigi Festa, Le lettere greche di Federigo II, in Arch. stor. ital., s. 5, XIII[1894], pp. 22-27; F. Dölger, Corpus der griechischen Urkunden…, s. A, ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] 'Italia.
In Francia, O. volle mantenere con Luigi VI il Grosso († 1137) un rapporto di neutralità Coenobii Uticensis monachi historiae ecclesiasticae libri tredecim, a cura di A. Le Prevost, I-XIII, ivi 1838-55: I, pp. 188-89, 460; II, pp. 251, ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] con il re Filippo la questione della successione del figlio Luigi VI e concedendo la liquidazione del suo matrimonio in cambio da Kr. Skwierczyński, Recepcja idei gregoriańskich w Polsche do początku XIII wieku, Wrocław 2005; a F. Salvestrini, «Ut in ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...