• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2611 risultati
Tutti i risultati [2611]
Biografie [1003]
Storia [721]
Religioni [267]
Arti visive [194]
Diritto [145]
Letteratura [134]
Storia delle religioni [84]
Geografia [85]
Diritto civile [92]
Europa [52]

ACAIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] la Zaconia; costruì le fortezze di Mistrà, di Beaufort, di Maina, e diede ai Greci la convinzione che la signoria franca fosse salda e sicura. Nell'anno 1248, Guglielmo di Villehardouin raggiunse a Cipro Luigi IX di Francia, che era in viaggio per ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI VALOIS-COURTENAY – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAIA (1)
Mostra Tutti

ARLES

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] , che fu incorporata nell'unione di Borgogna da Massimiliano I; unione di cui facevano parte anche la Franca-Contea, annessa da Luigi XIV alla Francia nel 1668, e la contea di Montbéliard, riunita pure alla Francia nel 1793; ma l'assurda finzione ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLES (4)
Mostra Tutti

STRASBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRASBURGO (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Giuseppe GABETTI Filippo SANTUCCI Georges BOURGIN Raffaello MORGHEN * Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] " subì tutti i contraccolpi della politica generale della Francia: l'assolutismo monarchico, particolarmente, schiacciò le ultime sopravvivenze dell'autonomia municipale, e si sforzò, sotto Luigi XIV, di ridurre l'eresia. Soltanto nel secolo XVIII si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGO (5)
Mostra Tutti

BRUGES

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di Bruges, Notre-Dame è un vero museo: vanta capolavori quali l'affresco rappresentante S. Luigi re di Francia (1340), la Madonna di quadri fiamminghi, oltre che legni scolpiti e mobili dei secoli XIV, XV e XVI. Nel convento delle Suore Nere vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

CAMBRAI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] Asburgo. Bibl.: A. Thierry, Lettres sur l'histoire de France, XIV, 2ª ed., Parigi 1859; K. Hegel, Städte und Luigi XII di Francia, manifestatosi dopo la seconda conquista del Milanese da parte di questo (1500). Fu quindi - ed è ovvio - il risultato di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – LUIGI XII DI FRANCIA – FEDERICO BARBAROSSA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAI (2)
Mostra Tutti

ARRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] del re di Francia, per divenire alquanto più tardi il capoluogo della nuova contea d'Artois. Alla fine del sec. XIV l'Artois, come anche le Fiandre, passò pertanto nelle mani della casa di Borgogna; ma dopo la morte di Carlo il Temerario, Luigi XI ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GIOVANNI SENZA PAURA – LUIGI XI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRAS (2)
Mostra Tutti

ANNA Stuart, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] morì il padre; e il riconoscimento del figlio di lui come re d'Inghilterra, col nome di Giacomo III, da parte di Luigi XIV, rese inevitabile la guerra tra Inghilterra e Francia, che dominò tutto il regno di A. L'8 marzo 1702 moriva infatti Guglielmo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – GIACOMO, DUCA DI YORK – GIORGIO DI DANIMARCA – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA Stuart, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

FRIBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] di sviluppare una propria politica, che nel terzo decennio del sec. XIV venne in pieno contrasto con la politica espansionista di il trattato di combourgeoisie, e quindi attraverso Berna l'influsso della politica di Luigi XI di Francia, trascinarono ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LUIGI XI DI FRANCIA – PIETRO II DI SAVOIA – ATTO DI MEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO (2)
Mostra Tutti

VINCENZO di Beauvais

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis) Fausto Ghisalberti Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] della sua gigantesca opera lo Speculum maius, dedicato a Luigi IX di Francia che lo aveva sussidiato nell'ardua impresa. Dal re stesso fu nominato lector nel monastero di Royaumont sull'Oise, fondato da Luigi nel 1228. Pare che in questa carica egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO di Beauvais (2)
Mostra Tutti

AVESNES, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] feudo l'Hainaut a Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia che era allora in Oriente. Per metter fine alla contesa, nel 1256 Luigi IX di Francia decise che Margherita sarebbe di nuovo contessa di Hainaut e che Jean le succederebbe. Ma Jean morì alla ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – LOTTA CONTINUA – COSTANTINOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 262
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
extrema ratio 〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali