Pittore (Champigneul, Marna, 1661 - Parigi 1743). Soggiornò a Varsavia (1695-96), eseguendo ritratti dei personaggi della corte, alla maniera del Mignard. In Francia si rese molto noto con le sue pitture [...] di animali e scene di caccia. Lavorò per LuigiXIV e Luigi XV, e diede disegni per i Gobelins. Notevoli i suoi studî di paesaggio. Molte sue opere sono al Louvre. ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Parigi 1667 - Courtrai 1683) diLuigiXIV e di Luisa de La Vallière. Fu legittimato (1669) dal padre, che nello stesso anno gli diede la carica onorifica di ammiraglio diFrancia. ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1606 - Torino 1663) di Enrico IV e di Maria de' Medici. Andata sposa il 10 febbr. 1619 al futuro duca di Savoia Vittorio Amedeo I, fu sospettata per molti anni come longa manus del Richelieu. [...] perseguendo invano il doppio scopo della restituzione di Pinerolo e del matrimonio della figlia Margherita Violante con LuigiXIV. Torino le deve la ricostruzione del Valentino, le chiese di S. Cristina e di S. Francesco da Paola, la villa sulla ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] XIV fu poi aperta la pinacoteca (1748).
Tra le prime raccolte didi S. Giulia (1979) a Brescia, entrambi di A. Rudi; il castello (1984) di A. Bruno a Rivoli e il Centro per l’Arte Contemporanea «Luigi Pecci» (1988) di bacino di Le Creusot in Francia. ...
Leggi Tutto
Figlia (Valladolid 1601 - Parigi 1666) di Filippo III re di Spagna, moglie diLuigi XIII (1615). Avversata dalla suocera e dal Richelieu, trascurata dal marito, partecipò alle congiure di Gastone d'Orléans [...] suscitò grande scandalo per l'eccessiva cordialità dimostrata verso il duca di Buckingham. Reggente per il figlio LuigiXIV dal 1643 al 1652 (in realtà però fino al 1661), affidò il governo al Mazzarino, di cui si disse fosse l'amante e fors'anche la ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] Collingwood, The Roman inscriptions of Britain (Oxford 1965); per la Francia, P. Wuilleumier, Inscriptions Latines des trois Gaules (Parigi 1963); per la Spagna il monumentale corpus di Tarragona (G. Alföldi, Die rœm. Inschriften von Tarraco, Berlino ...
Leggi Tutto
Giulio Rospigliosi, nacque a Pistoia di nobile famiglia il 28 gennaio 1600 e morì il 9 dicembre 1669. A Pisa si addottorò in filosofia, teologia e leggi e insegnò poi filosofia. Tornato a Roma, entrò tra [...] Francia e in Spagna. Dopo tenuti alcuni uffici in Curia, nel marzo 1644, fu nominato nunzio presso Filippo IV re di il favore diLuigiXIV e del ministro Lionne, dopo 19 giorni di conclave fu eletto papa il 20 giugno. Da LuigiXIV ottenne la ...
Leggi Tutto
Emilio Altieri, nato a Roma il 15 luglio 1590 da famiglia antica e illustre, morto il 22 luglio 1676. Cominciò la sua carriera come uditore del nunzio di Polonia nel 1623, poi ebbe il vescovado di Camerino [...] suo palazzo, ma per tutto il quartiere vicino), acuì il dissidio tra la Francia e la S. Sede, reso già aspro dalla questione delle regalie, provocato dalle pretese diLuigiXIV, e da altri varî provvedimenti presi dallo stesso re, all'inizio del 1673 ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 1910 e parzialmente rimodernato in Francia nel 1925-27, di 9450 tonn. (dislocamento diLuigiXIV alla Sublime Porta, il marchese di Nointel, viaggio a cui partecipa l'antiquario italiano Cornelio Magni (1670 e segg.), e con quello di G. Spon e di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 280 Siracusa fu saccheggiata da un'orda smarrita diFranchi. Sotto Diocleziano l'ordinamento amministrativo fu mutato, diLuigiXIV, che, cupido d'una base navale nell'ambito Mediterraneo e felice di trovarvi un eccellente diversivo alla guerra di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...