CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] con Giovanni Grimani, ambasciatore straordinario a LuigiXIV per l'usuale espressione di condoglianza e rallegramento - è morto, il nel Mazzarino, "direttore... e arbitro... degli interessi diFrancia". Un risultato, questo del "governo tutto" nelle ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] M. dipinse per LuigiXIV, su incarico di Jean-Baptiste Colbert, l'Apollo e Dafne oggi nei Musées royaux des beaux-arts di Bruxelles. L'opera gli fece ottenere, in aggiunta a una lauta ricompensa, la nomina a "peintre du roi" diFrancia, e mostra una ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] di Félibien, riguardante gli architetti dall’antichità fino al XIV secolo, ma anche delle Vite di Vasari, di Baldinucci e di altre più eterogenee come quelle didiFranciadi un minor numero di famosi architetti stranieri e italiani defunti, come Luigi ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di aver potuto studiare, e attraverso cui entrò in contatto con Nicola Salvi e Luigidi fronte all’Accademia diFrancia, dove iniziò a pubblicare le prime dodici tavole di la colonna Traiana, con dedica a Clemente XIV. Con il medesimo titolo, al volume ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] 1317 anno della sua canonizzazione, con s. LuigidiFrancia e s. Elisabetta d’Ungheria. Come dimostrano gli Milano 1963, pp. 59-94; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, p. 149; F. Bologna, S. M., ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] diLuigi IX e di Tebaldo II di Navarra, in Terrasanta.
Con tale atto il futuro papa attestò didi Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo III diFrancia culto ab immemorabili e Benedetto XIV lo fece inserire nel Martyrologium ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] diLuigi XII in calce al trattato di pace e ad un contratto di C. scrisse Del governo del regno diFrancia, dedicandolo al re. L'8 dicembre , La reggenza d'Isabella d'Este..., in Arch. st. lombardo, s. 4, XIV (1910), pp. 55 n. 1, 61, 64, 65-66, 68-69, ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] di primissimo piano, il card. Guillaume Briçonnet, autorevole consigliere di Carlo VIII e poi diLuigi XII, e quindi uno dei promotori dello scismatico conciliabolo di ; B. Rode, Documenti francescani di Ragusa, in Misc. franc., XIV (1913), pp. 190 ss ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] radunò in fretta un esercito e ottenne promesse di soccorso dal re diFrancia e da alcuni principi italiani. Montecuccoli fu a Bonn, retta dall’Elettore Massimiliano Enrico di Colonia (alleato diLuigiXIV).
Conquistata la città (12 novembre 1673), ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] città di Bergamo sembrano esserci solo due menzioni relative ai C. prima del sec. XIV: nel 1209 si ha notizia diLuigi XII per la dedizione della città, come pure tra quelli tassati dal re diFrancia per la somma di 3.000 ducati a testa, a titolo di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...