GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] diFranciadiLuigi XI al padre Carlo VII, infatti, mise in moto una serie sempre più vivace di offerte matrimoniali di area franco . stor. lombardo, XIV (1887), pp. 562-567; L. Beltrami, L'annullamento del contratto di matrimonio fra Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] diLuigiXIV in Fiandra, nel 1699 il duca Ferdinando Carlo lo aveva creato governatore di Moncalvo e suo gentiluomo di camera di governo locale. Nel 1765, rientrato da un lungo viaggio in Francia, fu cooptato fra i decurioni di prima classe (che di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] attendeva il predecessore Giovanni Sagredo. Il governo della Francia era di fatto nelle mani della regina Anna d'Austria e e la morte del Mazzarino avrebbero concesso libertà di manovra al re LuigiXIV.
Per seguirne le complesse e lunghe trattative ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] . Ma il C. non dimenticò l'aiuto offerto dalla Francia a Messina, durante la rivoluzione e caldeggiò l'elezione di Filippo V, nipote diLuigiXIV, al trono spagnolo, sperando in una più rapida concessione dell'indulto che fu accordato dal sovrano ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] . Pietro Buccio, Le coronazioni diFrancia e di Polonia del cristianissimo Enrico III XIV, Padova 1787, pp. 382 ss. (vi si riporta un intervento del B. in Senato, in qualità di un memoriale ms. di A. Valier, dedicato a Luigi Contarini, ed alla stessa ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] France pendant la guerre de Cent Ans, Paris 1911; G. Falco, La deposizione diLuigidi Savoia senatore di Roma, in Archivio della Società romana di sull’attività della cancelleria sabauda a metà del secolo XIV, Torino 2001, ad ind.; B. Andenmatten, La ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] 'avanguardia dell'esercito di re Carlo VIII diFrancia guidati da G. diLuigi XII, entrava a far parte della deputazione di Balia incaricata didi A. Guarino, VIII, Napoli 1984, pp. 3805-3816; G. Minnucci - L. Kosuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] del nuovo nunzio e, solo dopo l'arrivo di questo, offrì al consigliere diLuigiXIV l'intermediazione della S. Sede per la pace tra Francia e Spagna.
Il 2 marzo 1674 il F. prese congedo da LuigiXIV, al quale lo aveva presentato lo Spada; il ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] corti europee. Innanzitutto andò in Francia, dove lo colpì la modernità di Parigi – città nella quale trascorse alcuni mesi perfezionando la lingua e osservando la vivacità della nazione – e fu al cospetto diLuigiXIV. Risiedette poi a Londra tra ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] sulla frontiera francese al divampare della guerra di devoluzione con cui LuigiXIV ruppe gli accordi fissati con la Pace para la concessión del Título de Caballero de la Ordén de Santiago.
Gazette de France, 1657, n. 36, p. 285, e 1661, n. 8, p. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...