Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Spagna (13 maggio 1418), con la Francia (10 giugno 1418) ed infine con , in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S.R. Ghibaudi-F. Barcia pp. 39-48.
L. Palermo, Il porto di Roma nel XIV e XV secolo. Strutture socio-economiche e statuti, ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] e male. I catari ‒ albigesi in Francia o patarini in Italia ‒ erano avvertiti in diLuigi VIII (1226), spinti i 'cattolici' contro il Regno imperiale di Arles, portò all'assedio di nella società medievale italiana,secoli XI-XIV, Roma 1997.
P. Weimar, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e Luigi, furono sacerdoti: il primo si segnalò come valente storico; il secondo, canonico di S 1757 da Benedetto XIV, i suoi lavori di meccanica celeste non se il Keralio tentò invano di pubblicare il De gravitate in Francia), e in Italia furono tra ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] 1755 alla presenza di Benedetto XIV (De Christi di Clemente XIII presso Luigi XV, ma la cosa non si concretò (pare per opposizione dei gesuiti, che intesero evitare che un uomo vicino al Bottari esercitasse un'influenza nelle relazioni tra Francia ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Dei di Agostino e delle bibles moralisées, la cui grande diffusione in Francia nei secc. 13°-14° si deve soprattutto a Luigi il c. 65v; Uspensky, 1907, p. 43, tav. XIV), la torre di B. viene distrutta da Dio, simboleggiato dalla mano sporgente dall' ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] Francia e in Italia, offrendo una speranza e un conforto di alle cure spirituali del suo amico canonico Luigi Tosi: egli restò da allora sempre in . naz., II, p. 876; Encicl. catt., IV, pp. 1330 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XIV, coll. 160 ss. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di sbloccare le trattative con l'imperatore, abbandonò Roma: a Civitavecchia si imbarcò per Genova e, da qui, si spostò in Francia ponendosi sotto la protezione del re Luigi …, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XIV (1891), pp. 234, 236-238 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] urgenti da parte di levatrici o di altre persone poco istruite. A Martina Franca, ch'era la nel 1772 per interessamento di Clemente XIV, aveva dichiarato l'assistenza Caterina II, Leopoldo di Toscana, Gustavo III di Svezia, Luigidi Baviera, Goethe, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] Luigi Gonzaga, fratello di Giulia.
Dal 1528 alla fine del 1535 la G. risiedette nella propria contea di C. von Chledowski, Neapolitanische Kulturbilder, XIV-XVIII Jahrhundert, Berlin 1920, ad nomen Germania, in Italia e in Francia, Torino 1992, pp. ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] di Clemente XIV, primicerio della nazione degli Armeni e dal 1° settembre di dopo l'apertura degli Stati generali (Segr. di Stato, Francia 573, f. 225: dispaccio dell'11 1790 il D. ottenne da Luigi XVI il testo di progetto relativo ad essa, con l ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...