CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] il C., prestato il giuramento richiesto, veniva ufficialmente accolto con una pensione di 150 franchi al mese tra i consiglieri diLuigi I d'Angiò. Questi, fratello del re diFrancia Carlo V, era stato adottato come figlio ed erede in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] B. ricevette l'incarico di andare segretamente in Francia, per abboccarsi con Luigi XI. Doveva assicurare il re che la lega del 30 genn. 1475 di Milano con la Borgogna (avversaria tradizionale del re diFrancia) riguardava esclusivamente "l'Alamagna ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] LII). La Storia risulta piuttosto un'esaltazione di quelle epoche felici (la Grecia di Pericle e quella di Alessandro Magno; la Roma di Cesare; il pontificato di Leone X e la Firenze dei Medici; la FranciadiLuigiXIV e di Colbert) in cui i principi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] le ragioni della Francia, giungendo al punto di allontanarsi da Roma per protesta. Una tale identificazione con la politica francese finì per rivelarsi un'arma a doppio taglio. Il M. poté infatti continuare a godere della benevolenza diLuigiXIV, ma ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] re diFranciaLuigi IX. Designato in un primo tempo come comandante di tale flotta di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1923, ibid., XIII, ad Indicem; IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1926, ibid., XIV, p. 34; A. Ferretto, Annali di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] diFrancia, le navi avrebbero dovuto trovarsi agli inizi di Da Tunisi a Trapani con i Genovesi alla seconda crociata diLuigi IX (1270-71), Genova 1967, p. 8; -1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XIV-XV (1974-75), ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] della Repubblica Ambrosiana, egli cercò di rinforzare i suoi legami con il, re diFrancia, per spingerlo ad occupare Genova Maria, che poi sposò Pandolfo Fregoso, fratello di Pietro e cugino del doge Giano. Gian Luigi, zio del F., si adoperò perché il ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] del re diFrancia Carlo VIII, di Pier Francesco Pandolfini ebbe alcuni figli, tra cui Bongianni, Lorenzo, Pier Filippo e Luigi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di secolo XIV, A. Sapori, Le compagnie bancarie dei Gianfigliazzi, in Id., Studi di storia ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] situazione e della venalità del B., il ministro diFrancia, cardinale de Bernis, decise fin dal novembre 1771 di captarne la collaborazione per ottenere da Clemente XIV l'abolizione della Compagnia di Gesù. L'occasione fu offerta da una "estrazione ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] Milano; nell'autunno dello stesso, 1499 fu designato oratore a Luigi XII; nel giugno del 1500 fu inviato incontro al Beaumont, l'incarico di vicario di Pietrasanta. Nel 1502 fu inviato al re diFrancia insieme con Bono Bernaboni; e in Francia, per ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...