Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) diLuigiXIV e di Maria Teresa d'Austria, più noto coi titoli di Monseigneur o di Grand Dauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura [...] di inculcargli il "mestiere di re"; ma non brillò né per intelligenza né per carattere. Premorì al padre; dalla moglie Maria Anna di Baviera ebbe tre figli, tra cui Luigi (v.) duca di Borgogna e il futuro re di Spagna Filippo V. ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] franca poi di tutto l’impero carolingio, i rapporti vassallatici. Il concetto diLuigi XVIII, quando ripristinò l’antica, ma senza pregiudizio dell’uguaglianza di Costituzione italiana del 1947 dispone (XIV delle disposizioni transitorie e finali) che ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] di Innocenzo IV da Roma, comandò la crociata diLuigi IX nel 1248. Il personaggio più celebre del sec. XIV Bologna per l'incoronazione di Carlo V, dove diede luogo a litigi per questioni di precedenze, e poi a Firenze, in Francia e Spagna.
Due sono ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] entrambe su uomini di centro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per l'amicizia L. Lambruschini, incapace di riconoscere Luigi Filippo come re legittimo, rifece alla solenne dichiarazione con cui Benedetto XIV il 4 nov. 1741 aveva dichiarato ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ancora nel 1233 in Francia non si può parlare di un vero e proprio Roma nei secoli XIII e XIV: cinque saggi, a cura di é. Hubert et al., diLuigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di pensare quell’intero come parte di una più ampia realtà: ecumene, Occidente, Europa o mediterraneo. Scrive Croce a Luigi XII-XIV, 2005), per l’opera incompiuta di Elio Rivista storica italiana» da parte diFranco Venturi, «Rivista storica italiana ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di impegno religioso e sociale delle congregazioni religiose in area lombarda, in L’opera di don Luigi sociale cattolico in Italia», XIV, 1979, 1-2, del 6,6% degli Stati Uniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia europea dal 1914 ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] che né la Francia né gli imperi C. Crispolti, G. Aureli, La politica di Leone XIII da Luigi Galimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, 1953, p. 208.
46 Atti parlamentari. Camera, Leg. XIV, sessione I, discuss., tornata 10 giugno 1887, pp. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] nel XIV secolo si susseguono attraverso tutta l'Europa: quello dei Ciompi a Firenze, dei Jacques in Francia, In effetti, nella sua principale opera storica, Il 18 Brumaio diLuigi Bonaparte, Marx fin dalla prima pagina afferma: ‟Gli uomini fanno ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] di bronzo e 267 croci di guerra33. In tal senso, così come era avvenuto in Francia Manacorda, Sturzo e Giolitti, in Luigi Sturzo nella storia d’Italia, di E. Susmel, D. Susmel, Firenze 1951-1963, XIV, p. 193.
63 B. Mussolini, Opera omnia, cit., XIV ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...