Erudito e soprattutto cosmografo e geografo, nato a Ravenna da famiglia veneziana il 16 agosto 1650, morto a Venezia il 9 dicembre 1718. Ancor giovanetto vestì l'abito dei minori conventuali, studiò a [...] duca di Parma, altri due, superiori per dimensioni a tutti quelli fin allora eseguiti (15 piedi di diametro), furono allestiti per LuigiXIV nel 1683; più tardi, nel 1688, ne furono dati alle stampe due, di tre piedi e mezzo di diametro, i maggiori ...
Leggi Tutto
Giulio Rospigliosi, nacque a Pistoia di nobile famiglia il 28 gennaio 1600 e morì il 9 dicembre 1669. A Pisa si addottorò in filosofia, teologia e leggi e insegnò poi filosofia. Tornato a Roma, entrò tra [...] favore di LuigiXIV e del ministro Lionne, dopo 19 giorni di conclave fu eletto papa il 20 giugno. Da LuigiXIV ottenne la di G. Rospigliosi poi Clemente IX, in Rivista musicale ital., XIV (1907), pp. 473-508 (qui tutta la bibliografia precedente); ...
Leggi Tutto
Emilio Altieri, nato a Roma il 15 luglio 1590 da famiglia antica e illustre, morto il 22 luglio 1676. Cominciò la sua carriera come uditore del nunzio di Polonia nel 1623, poi ebbe il vescovado di Camerino [...] ), acuì il dissidio tra la Francia e la S. Sede, reso già aspro dalla questione delle regalie, provocato dalle pretese di LuigiXIV, e da altri varî provvedimenti presi dallo stesso re, all'inizio del 1673, in senso ostile alla curia di Roma.
Bibl ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] commentata ingente mole di monumenti di vario genere. Comincia ora la conoscenza della Grecia col viaggio dell'ambasciatore di LuigiXIV alla Sublime Porta, il marchese di Nointel, viaggio a cui partecipa l'antiquario italiano Cornelio Magni (1670 e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] non fu più possibile rientrare in possesso del Portogallo. E con la pace dei Pirenei (1659) si dovettero cedere a LuigiXIV l'Artois, il Lussemburgo, alcune piazze forti delle Fiandre, il Rosellón e la Cerdaña. Era la fine dell'egemonia spagnola ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] le grandi gesta dello stato e del suo capo, specialmente nelle monarchie assolute, nello stile del grand siècle di LuigiXIV, modello imitato da tutta Europa, anche dalle corti in diciottesimo. Questo genere venne sostituito dall'allegoria, di cui i ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] che è degli ultimi anni del Quattrocento, con l'armatura davvero anacronistica che dalla repubblica di Venezia fu offerta a LuigiXIV, dopo la conquista delle Fiandre, armatura che fu fatta a Brescia nel 1668 dal Garbagnaus. Vediamo ora quali sono le ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] nel 1801. La Francia, che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte di LuigiXIV sale a 23 milioni nel censimento del 1787. Per tutta l'Europa, la popolazione, valutata nel 1700 a 130 milioni, sale dopo un ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] nel 1786.
Il regno di Francia, che è in quel secolo lo stato più popolato di Europa, comprendendo già, alla morte di LuigiXIV, 18 milioni di ab., non può raggiungere nel corso di quel secolo un incremento pari a quello degli stati che avevano una ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] arrotondare i confini ed eliminare il dominio straniero. Vittorio Amedeo II nel 1690 aderiva alla Lega di Augusta contro LuigiXIV. Le operazioni di guerra, i saccheggi e le stragi devastarono miseramente il Piemonte per alcuni anni; dolorosi rovesci ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...