CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] com'era di spadaccini e di spie, di rifugiati e di proscritti. I maggiori problemi si ebbero soprattutto con i rappresentanti di LuigiXIV, che fin dall'inizio del suo regno non si era dimostrato certo ben disposto verso la S. Sede e che si trovava ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] Re, ma prima di ripartire per l'Italia ebbe ancora l'onore di comunicare a Giorgio I la notizia della morte di LuigiXIV (1° sett. 1715), essendone stato impedito l'ambasciatore inglese in Francia. La sua missione così si concluse ufficialmente il 7 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] Burelly" (Metaphysica, 1638). L'ultimo scritto pubblicato dal Campanella, cioè l'Ecloga per la nascita del futuro LuigiXIV, reca varie postille esplicative redatte dall'autore, ma che il frontespizio attribuisce a un allievo ("cum annotationibus ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] pontificato di Innocenzo X, infatti, il M. cercò di garantirsi contro possibili ritorsioni di Alessandro VII legandosi strettamente a LuigiXIV, dal quale ottenne alcune pensioni, e in tutti i conclavi a cui partecipò fu annoverato tra i membri della ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] moglie nel 1687, egli fu costretto a sposare l'8 maggio 1688 per intervento di Margherita Luisa d'Orléans e di LuigiXIV. Continui furono i tradimenti e i conflitti di interesse, conclusi con la prigionia della Duval nel carcere del Refuge prima e ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] alle vicende degli anni 167-678, Tomaso ed il C. preferirono rifugiarsi a Versailles, dove furono ben accolti alla corte di LuigiXIV. Nel 1683, il C. fu imprigionato alla Bastiglia, non si sa bene se in seguito ad una rissa o per motivi politici ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] all'interno della troupe, si arrivò addirittura alla chiusura del Théâtre-Italien, il 13 maggio 1697, su ordine di LuigiXIV. Al G., che pur abitando all'estero era cittadino toscano, fu permesso di rimanere a Parigi presumibilmente perché sposato ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] per incontrare personalmente i maggiori sovrani dell'Europa cattolica (che, nel caso di M., furono l'imperatore Leopoldo I, LuigiXIV e Filippo IV di Spagna). Di tali incontri restano solo resoconti di tipo edificante, anche se i temi di volta ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] puramente onorifici) e seguì quindi Vincenzo inviato a Parigi quale collaboratore dell'abate Mondino, corrispondente sabaudo da quella corte. LuigiXIV insigni il B. (la data non è nota) del brevetto di "gentiluomo di camera" in virtù di qualche ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] incidenti verificatisi nel porto di Livorno tra navi inglesi ed olandesi da una parte e navi francesi dall'altra, LuigiXIV, dopo aver lamentato presso il granduca la scarsa considerazione in cui erano tenuti il decoro e la dignità della nazione ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...