ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] Pietro Vernerio, arbitro designato da Luigi XI diFrancia (sposato a una Savoia), riabilitò di Masino e Filippo di Savoia. Triste episodio del secolo XV, Torino 1860, pp. 9-11, 22; Libri Commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] una persistenza del gusto per la decorazione.
Il gusto LuigiXV a Colorno e il classicismo per la reggia di Caserta
I frequenti scambi tra Italia e Francia orientano le svolte dell’arte di corte nel ducato parmense. Nel 1731, il ducato passa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] che caratterizza il sistema dei rapporti in Europa tra il XV e il XVII secolo. La sua origine è nella crisi degli
Luigi XI diFrancia, Enrico VII ed Enrico VIII d’Inghilterra, i Re cattolici di Spagna sono i grandi sovrani che hanno un ruolo di ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] conestabile Arturo di Richemont entrò in città. Da Luigi XI a Enrico IV i re diFrancia non di Sainte-Geneviève; dopo altri trasferimenti e acquisizioni di fondi, tra i quali la raccolta di J.-B. Colbert (1731), sotto i regni diLuigi XIV e LuigiXV ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] ottenne un diploma di storiografo diFrancia con la carica di gentiluomo di camera del re di poesia, professando sempre reverenza incondizionata ai grandi modelli del secolo diLuigiXV (1769). ▭ Sul piano filosofico, in polemica con le varie forme di ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. [...] significativo tra la progettazione di uno spazio architettonico e l’a., che soprattutto in Francia e in Italia – di mode e di stili. Si avvicendano lo stile Luigi XIV, improntato a una grandiosità che riflette la rinascenza italiana; lo stile LuigiXV ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] . d.C., capitale della Aquitania. Occupata dai Visigoti, poi dai Franchi, B. divise la sorte dell’Aquitania e nell’857 fu devastata dai epoca felice di B. si ebbe con J.-B. Colbert, che ne favorì il commercio, e soprattutto sotto LuigiXV. Durante la ...
Leggi Tutto
Cardinale e statista (Brivela-Gaillarde 1656 - Versailles 1723). Di modesta famiglia borghese, avviato alla carriera ecclesiastica, fu precettore del duca d'Orléans. Divenuto questi, alla morte diLuigi [...] XIV, reggente diFrancia per il minore LuigiXV, D. ne fu il braccio destro in politica: gettò le basi della Triplice alleanza poi nel 1718 la Quadruplice alleanza. Divenuto intanto arcivescovo di Cambrai, ebbe nel 1721 il cappello cardinalizio dal ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1685 - Versailles 1712) di Vittorio Amedeo II. Destinata sposa a Luigidi Borgogna, nipote diLuigi XIV (1696), quasi pegno del riavvicinamento del Piemonte alla Francia, fu accolta festosamente [...] a Versailles (1697) dove riscosse larghe simpatie nell'ambiente di corte. La scarlattina portò alla tomba a brevissima distanza lei e il marito: donde l'infondato sospetto di veneficio. Fu madre diLuigiXV. ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] 1793) che, ostile alla corte, fu esiliato da LuigiXV (1771). Acquistata influenza politica divenendo gran maestro delle logge massoniche diFrancia, nel 1787 prese le parti del Parlamento di Parigi. Come deputato della nobiltà agli Stati generali ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...