LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] vede in Francia l'introduzione dei fers à la dentelle, che appaiono già negli ultimi anni del regno diLuigi XIV: questi motivi desunti dall'imitazione dei merletti finiscono con l'estendersi dagli orli agli angoli. Sotto LuigiXV e Luigi XVI si ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di ritornare appena finito il proprio impegno, quando fu chiamato alla corte di Versailles (febbraio 1765) come insegnante di lingua italiana delle figlie diLuigiXV . 1920; id., Il viaggio del G. in Francia, in La Nuova Antol., i novembre 1921; id ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] per opera di un architetto agli ordini del Lardinale Luigi d'Este feudo da papa Giovanni XV al marchese Tedaldo di Canossa e discendenti (988 suo governo e per opera della moglie Renata diFrancia si determina in Ferrara una diffusione del calvinismo ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] affreschi d'ignoti pittori dei secoli XIV e XV, di Ludovico Carracci, di Camillo Procaccino, del Morazzone e del Guercino, il quale, divenuto di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re diFrancia (1499), essa ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] la Reggenza, LuigiXV, Luigi XVI, vi elaborò (non senza la diretta influenza dei sovrani stessi e di artisti come '70, la bellissima imperatrice diFrancia Eugenia (di cui fu sola rivale l'italiana contessa di Castiglione), che introdusse la ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] , sviluppandosi quindi e giungendo in Spagna sottti Filippo III e Filippo IV, e in Francia sotto Luigi XIV e LuigiXV, alle sue espressioni più articolate. Le prime regole di cerimoniale fissate per iscritto, a parte notizie non ufficiali (Eleonora ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] raggiante (sec. XIV); infine nel sec. XV, Jean van der Eycken ne costruì la dell'Eracle saettatore del Bourdelle, venuti diFrancia.
Nel Museo moderno si trova proseguita Brabante (v.), Luigidi Male, conte di Fiandra, s'impadronì di Bruxelles; ma le ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] di ottenere monete e medaglie di grandi dimensioni, e con forte rilievo come non era possibile di ottenere col martello.
Il re Enrico II diFranciaLuigi XIII che i nuovi luigi d'oro fossero fabbricati col bilanciere. Al principio del regno diLuigi ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] dal padre Pietro B., i busti di Gregorio XV (1621), del cardinale Bellarmino, di Urbano VIII (1625) e del Roma. L'arte sua non doveva avere però in Francia che cattiva fortuna; una statua equestre diLuigi XIV modellata nel 1669 a Roma dal B. non ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] XV e principio del sec. XVI). Egli fece erigere in Napoli la prima cavallerizza. Inventò il modo di Pluvinel, onore degli scudieri diFrancia, furono in Napoli suoi allievi cavallarizzo (Venezia 1562); Luigi Santapaulina, cavallerizzo dell'Accademia ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...