PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Luigi Cassoli, G. P., in Bollettino storico piacentino, XCVII (2002), pp. 100-108, 111; G. Parabosco - G. Borgogni: Diporti, a cura di inoltre: L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924 Doni 1544, in Music & letters, XV (1934), pp. 244-253; H.C ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] di Borbone, e sue riflessioni sulla medesima (Arch. di Stato di Napoli, Esteri-Francia, 296). La corrispondenza dell'E. col segretario di quale incaricato d'affari, ricevendo l'apprezzamento diLuigiXV per le sue doti diplomatiche. Il sovrano ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] nel 1730, 1732 e 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papa Clemente XII e a LuigiXV re diFrancia e fu corredata di note di Politi e di Salvini. Il testo del commento, presentato con l’originale greco e la traduzione latina, è preceduto da ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] morirono dal padre Luigi Giuglaris della medesima G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, Genova 1869, II, pp. ; M. Grieco, Gli elogi di L. G., in Riv. di storia e letteraturareligiosa, XV (1979), 3, pp. 372 ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] di Jacopo Gherardi, il G. trascorse la giovinezza presso Luigidi Lussemburgo conte di Saint-Pol: Tournoy ipotizza che, essendo stato al seguito di e Maria di Borgogna, per esortarli a impugnare le armi contro il re diFrancia: ExortatioadMaximiliano ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] di lode e di trionfo compose l'A. per i re diFrancia Carlo VIII (Le voyage e conqueste de Charles huitiesme roy de France sur le royaume de Neaples et sa victoire de Fournoue), Luigi storia in Piemonte sulla fine del sec. XV, Torino 1888, pp. 41-86; ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] diFrancia) e infine la conquista di un accento personale attraverso una ben graduata variazione di temi 57, XV, p. 128; XXI, pp. 140, 206, 232; M. Mansuy, Prélude et suite de "Cosmopolis", Paris 1962, pp. 43-84; G. Verga, Lettere a Luigi Capuana, ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] , la terza al re diFrancia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re Ferdinando di Napoli, la sesta a e a collocare la sua fioritura nella seconda metà del secolo XV, facendone all'incirca un contemporaneo del Poliziano, fu il Voss ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] di loro contro "lividi detractores" (fra i quali si era distinto nel 1477 Luigi Pulci, autore diXV, Romae 1794, p. 384; G. Zannoni, Per la "Storia di due amanti" di Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 816, 826-827; L. DiFrancia, La ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] diLuigi XII, fu deputato dal Consiglio generale a correggere gli statuti delle arti. In qualità di il re diFrancia Francesco XV secolo, ibid., pp. 133, 135-137; P. Medioli Masotti, Letteratura e società a Parma nel Quattrocento (I. Il "Philogyne" di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...