BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] nuovo e qui si esibì con grandissimo successo alla presenza del re LuigiXV, poco amante della musica e in particolare di quella italiana, ma che in quest'occasione lo ricolmò di ricchissimi doni.
Giunto il 7 ag. 1737 a Madrid, fu accolto con grande ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] di Maria de' Medici con il re diFrancia Enrico der französische Nationalkirche S. Luigi dei Francesi in Rom im di Palazzo Altemps, in Lunario romano, XV (1986), pp. 167, 178; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti et compositori di musica, a cura di ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] , tra il 1751 e il 1753, si esibì prevalentemente a Napoli (nel 1752 è Sesto nella Clemenza di Tito di Chr.W. Gluck). LuigiXV, re diFrancia, lo invitò nel 1753 a Versailles per intrattenere la delfina durante la gravidanza. Giunto in aprile, vi ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] S.Luigi re diFrancia all'assedio di Damiata in Egitto (testo di G. Negri, eseguiti nell'oratorio della chiesa di S. , p. 406; La Musica. Diz., I, Torino 1968, p. 343; A. Bertini, F. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart,Supplement, XV, col. 1306. ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di S. Alessandro in Colonna e di S. Maria Maggiore a Bergamo, di Zanica e di Treviolo. Altri organi diLuigi sarebbero quelli di Ponte San Pietro, di Sedrina, di Mornico, di Bonate Sopra, ecc. Dopo la morte diLuigidiFrancia, della Svizzera, di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] 1719), in onore di Violante Beatrice di Baviera, eseguita con musica diFranco Franchini durante una di Giove (musica di Giuseppe Porsile), eseguita il 15 febbraio 1726 nel genetliaco diLuigiXV nel palazzo dell’ambasciatore francese, duca di ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] la nomina regia a maresciallo diFrancia. Intanto il duca teneva e Vivonne fu richiamato in patria da Luigi XIV (1678), che inviò a Messina di capella" dopo il Concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, in Note d'archivio, XV ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] apparire, secondo il Pastor, "sempre più imperiale dell'imperatore" (XV, p. 62).
Tra il 1696 e il 1698 fu imbastita quale il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino diFranciaLuigi, il G. e Leopoldo Giuseppe Lamberg ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] di P. Galluccio de l'Hospital ambasciatore straordinario diFrancia, eseguita nel palazzo di F. Ravaschieri principe di Satriano in occasione delle nozze del delfino Luigi con l'infanta Maria Teresa di Dict. of music and musicians, XV, pp. 766 s.; Die ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Luigi Cassoli, G. P., in Bollettino storico piacentino, XCVII (2002), pp. 100-108, 111; G. Parabosco - G. Borgogni: Diporti, a cura di inoltre: L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924 Doni 1544, in Music & letters, XV (1934), pp. 244-253; H.C ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...