PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] continuo; ed. critica a cura di A.W. Atlas, in Complete Works, XV, New York-Milano 1994) e nella chiesa francescana di S. Luigidi Palazzo (pp. ; A. Fabiano - M. Noiray, L’opera italiana in Francia nel Settecento, Torino 2013, ad ind.; P. Weiss, L ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] del Collegio dei cappellani cantori. Furono allontanati in quell'occasione anche Pier Luigi da Palestrina e L. Barré; ad ognuno di loro fu concessa, quale indennità, una pensione di 6 scudi mensili. Rimasto a Roma, Domenico Maria fu per breve tempo ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] il conte di Provenza, futuro Luigi XVIII; la di quell'anno portò al successo La buona figliola di C. Goldoni e Duni.
Lasciata la Francia New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XV, p. 736; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Scala di Milano il 14 giugno 1950 (direttore Franco Capuana, regia di Giorgio Strehler forma di concerti (alla presenza di Pio XII e del presidente della Repubblica Luigi operò nell’arco di cinque pontificati (Leone XIII, Pio X, Benedetto XV, Pio XI ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] di opera buffa - ebbe rapporti di parentela con i violoncellisti Luigi e Francia, dove si esibì ancora al Concert spirituel (1779). Se si sta alla testimonianza di in corso di stampa); The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XV, pp. ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] di M. Fogazzaro., Luigi Danioni. Al conservatorio di Milano fu ammesso nella classe di violino del prof. Cavallini., ottenendo, però, il permesso di assistere alle lezioni diFranco Die Musik in Geschichte u. Gegenwart. XV, coll. 1600 s.; The New ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] Francia, parte dei quali sopravvive tuttora. Alcuni di essi sono stati oggetto di sull'arte degli organi nei secoli XV e XIX, Milano 1886, pp. M. Tarrini, "Pedali dell'organo". Due scritti diLuigi L. e di P.C. Remondini (1880), in Arte organaria e ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] XV o primi del successivo, Firenze, Biblioteca del conservatorio), musicista del circolo didi Francesco Corteccia (Vogel). Amico diLuigi Alamanni che fu probabile padrino di in Francia, lo si trova come organista nella chiesa di Notre-Dame ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] primo ciclo con il volume XV nel 1943, anno della Luigi Farnese" ... (con lettere inedite), in Nuova Antologia, 1º marzo 1928, pp. 51-64; Critiche e cronache musicali di pp. 5 ss.; Lettere inedite di A. Boito (1932); Franco Faccio e Verdi. Carteggi e ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...