Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] : A. Franchi, ex prefetto di Propaganda Fide, uomo di grandi qualità Luigi Sturzo che "il ritorno al tomismo voleva essere un orientamento, una sistemazione, un punto di de Léon XIII, Pie X et Benoît XV vu dans son ambiance historique (1878-1922), ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Spagna (13 maggio 1418), con la Francia (10 giugno 1418) ed infine con in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S.R. Ghibaudi-F. Barcia 39-48.
L. Palermo, Il porto di Roma nel XIV e XV secolo. Strutture socio-economiche e statuti, Roma ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] grande favore: per papa Benedetto XV era un sistema educativo troppo laico dal 1942, la Società operaia diLuigi Gedda. Anche il presidente del sodalizio nucleo di giovani patrizi romani a dar vita a quanto già era attivo e operante in Francia.
31 ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Luigi, furono sacerdoti: il primo si segnalò come valente storico; il secondo, canonico di annunciata nelle Novelle letterarie del Lami (XV [1754], coll. 718 s.), ma il Keralio tentò invano di pubblicare il De gravitate in Francia), e in Italia furono ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di realizzare, nell’idea di Pio V vi era anche la stipula di una lega con la Francia dei Paesi Bassi si sollevarono: Luigidi Nassau invase la Frisia e ) (1561-1566), in Archivum historicum Societatis Iesu, XV (1946), pp. 1-76; P. Paschini, Venezia ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] protrarsi nel tempo. Nel luglio 1937 fu nuovamente in Francia come delegato pontificio per la consacrazione a Lisieux della diLuigi Gedda, e infine convalidato da un imponente afflusso di pellegrini a Roma e dalla promulgazione di atti pontifici di ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] da parte di levatrici o di altre persone poco istruite. A Martina Franca, ch'era II, Leopoldo di Toscana, Gustavo III di Svezia, Luigidi Baviera, , Bibl. nazion., ms. XV. E. Q.; Napoli, Bibl. della Società napoletana di storia patria, Carte Ludolf; ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] quanto non volesse la moda. Dopo il trattato di Blois tra Francia e Spagna, l'E. mandò a Blois il suo familiare Mario Equicola per assìstere al matrimonio di Ferdinando d'Aragona con Germaine de Foix, nipote diLuigi XII, missione che durò dal 6 ott ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di Benedetto XV per la pace contro l‘«inutile strage». In un breve testamento vergato da Tellini proprio nel mese di agosto di , a sud di Scutari. Assieme al maggiore Luigi Corti, ufficiale tra gli altri, di Inghilterra, Spagna, Francia e Giappone. ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] dovette occuparsi dei difficili rapporti con la Francia determinati dalla politica ecclesiastica diLuigi XIV. Benché si attenesse anche in questa occasione a criteri di moderazione, la Francia decise contro di lui l'esclusiva per il futuro conclave ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...