GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] apparire, secondo il Pastor, "sempre più imperiale dell'imperatore" (XV, p. 62).
Tra il 1696 e il 1698 fu imbastita quale il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino diFranciaLuigi, il G. e Leopoldo Giuseppe Lamberg ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] diFrancia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e di nome di Giovanni XXIII. Un importante sostegno al M. giunse da Luigi II e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 28, 57-60; B. Branchi, Cronaca malatestiana, a cura di A ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] e la Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, V (1928), p. 256; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1932-33, XIV, p. 494; XV, pp. 15, 18, 22; P. Duparc, Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France..., XXVI, Paris ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] 1244), poi li accompagnò a Milano nel seguito del nuovo re diFranciaLuigi XII venuto a prendere possesso del ducato.
L'11 novembre s.; C.Gaidano, Una commedia poco nota di G. D., in Giorn. stor. d. lett. ital., XV (1897), pp. 368-376; G. Giorcelli ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] principe Luigididi Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella di Valois, duchessa di Borbone e suocera del re diFranciadi L. Funi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, 5, pp. 249-252; A. Gatari - G. Gatari, Cronaca Carrarese, a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] .; L. T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII, re diFrancia, in Miscell. di storia ital., I (1862), pp. 567 ss., 575 del Pistoia, in Giornale ligustico, XV (1888), pp. 100, 105 s.; G. Callegaris, Carlo di Savoia e i torbidi genovesi del ...
Leggi Tutto
IOLANDA diFrancia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re diFrancia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] Filippo di Savoia come governatore in nome del re diFrancia; l'intervento decisivo diLuigi costrinse -1536, Roma 1962, ad ind.; Les manuscrits enluminés de la maison de Savoie, a cura di A. Paravicini Bagliani, Torino 1992, pp. XV, LIV, 221.
.-C ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] stava trattando una alleanza privata con il re diFrancia, il F. preferì non intervenire nella vicenda Boll. stor-bibliogr. subalp., XV (1910), pp. 245, 249, 265; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] dal gennaio 1449, di cedere la signoria al figlio di Carlo VII, il futuro Luigi XI. Questi, da tempo in contrasto con il padre, nel 1447 si era ritirato nel Delfinato, suo appannaggio personale in quanto erede al trono diFrancia. Da Grenoble egli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] e Luigi Marsili, come ambasciatore a Luigi (I) d'Angiò, figlio di Giovanni II re diFrancia, 17, 23, 29, 31 s.; Marchionne di Coppo Stefani, Istoria fiorentina, in Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), pp. 206, 286, 291; XV (1781), pp. 14, 17, 19 ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...