PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] 1719), in onore di Violante Beatrice di Baviera, eseguita con musica diFranco Franchini durante una di Giove (musica di Giuseppe Porsile), eseguita il 15 febbraio 1726 nel genetliaco diLuigiXV nel palazzo dell’ambasciatore francese, duca di ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] Luigi (I) di Borbone, luogotenente del reggente Carlo duca di intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, Paris 1962- 'hist. et de géogr. eccl., XV, Paris 1963, coll. 1039-1046; F. Lehoux, Jean de France, duc de Berry, I, Paris 1966 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] , il B. ottenne da Luigi XIII l'antica promessa di Enrico IV di unire alla corona diFrancia quella dei Béarn e della non senza i buoni uffici del re diFrancia), dové prestare ossequio al nuovo pontefice Gregorio XV. Dal nuovo papa, così come dal ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] fattegli pervenire dallo stesso Luigi XII. Senonché i soldati lo tradirono: venne fatto prigioniero e condotto prima a Milano e poi in Francia, nella Piccardia. Soltanto il 14 nov. 1511 gli fu consentito di inviare notizie alla famiglia, ma nella ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] , succeduto a Gregorio XV nell'agosto 1623: per tutta la seconda metà di quell'anno, il la titolarità di una funzione giurisdizionale con competenze sul clero diFrancia. Il G Anna d'Austria, il giovane Luigi XIV; tutti assicurarono l'appoggio della ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] la nomina regia a maresciallo diFrancia. Intanto il duca teneva e Vivonne fu richiamato in patria da Luigi XIV (1678), che inviò a Messina di capella" dopo il Concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, in Note d'archivio, XV ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] e dalla condiscendenza del re diFrancia. Fin dall'agosto 1742 Carlo, re di Napoli e di Sicilia, aveva dovuto togliere per nessuno né a Madrid né a Parigi, dove LuigiXV, al di là delle espressioni di cortesia formale, non fece mai nulla neppure per ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] fresco una bella decorazione con il Carro di Armida, ecc.
Dopo la morte di Gregorio XV il Guercino volle ritornare a Cento presso la incarico alla corte diLuigi XIII; qualche tempo prima aveva dipinto per la regina diFrancia la Morte di Didone (la ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] an III (Paris 1795): Lezioni ad uso delle scuole normali diFrancia, raccolte per mezzo dei stenografi e rivedute dai professori (I . Due codici della Biblioteca nazionale di Napoli (XV.D.43-44): 1. (1794-1800), a cura di A. Fiordelisi, Napoli 1901, p ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] , Giorgio e Teodoro, che fu consigliere e medico del re diFranciaLuigi XII (cfr. Robolini, p. 206; Castorina Battaglia, p. - C. Crisciani, "Edocere medicos". Medicina scolastica nei secoli XIII-XV, Napoli 1988, pp. 146, 184; D. Jacquart, Theory, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...