MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] pittura visionaria o all’opposto realistica. Da qui il ricorso a un pieno barocchismo, seppure venato da caratteri «LuigiXV», in cui vigore costruttivo, sodezza plastica e accese cromie divengono canoni estetici, appropriati a conferire sussiego e ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] .
La prima commissione di rilievo giunse nel 1883, quando fu incaricato di ornare con pitture e stucchi in stile LuigiXV il villino del conte Giuseppe Gamberini a Roma, impresa presto abbandonata per una controversia con il committente. Proprio con ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] finalmente contento dei risultati raggiunti. Nel gennaio era stato infatti chiamato dallo scià per discutere di una lettera di LuigiXV. Hussein si era mostrato ben disposto e gli aveva donato un abito persiano finemente lavorato. Tuttavia il F ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] , iniziata poco dopo l’arrivo a Londra. I primi sei libri apparvero con dedica al cardinal de Fleury, ministro di LuigiXV (1729), e la versione completa con dedica a Frederick principe del Galles (1735). Rolli mirò a una fedele ‘metafrasi’ dell ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] Urbino. Tuttavia il F. apparteneva ad un ramo secondario, non insignito di titolo fino al 1721, quando LuigiXV compensò i servigi militari resi a Luigi XIV da uno zio del F., Bartolomeo, conferendo al nipote il titolo di conte; la fedeltà ai Borbone ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] alla Corona francese dopo la morte di Stanislao Leszczyński (23 febbr. 1766), già re di Polonia e suocero di LuigiXV, come disposto dalla pace di Vienna del 1738. Riferì inoltre, quasi giornalmente, sugli intrecci diplomatici e politici a seguito ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] a Londra. Arrivò nella capitale francese il 9 febbr. 1747 e il 19, a Versailles, vide in udienza privata LuigiXV, al quale illustrò la situazione critica della Repubblica, implorando "la pronta assistenza di Sua Maestà con soccorsi di truppe e ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] con una ripresa dei Talents. Nel marzo e nel giugno del 1740 si esibì a Versailles; il 6 marzo, davanti a LuigiXV ed alla regina, chiuse la serata della Comédie-Française danzando un passo a due campestre con Valentino Riccoboni, il figlio del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] seguito di figli illegittimi che contrassegnarono tutta la sua esistenza. Del resto Carlotta Aglae, rinviata a Modena nel 1759 da LuigiXV infastidito per l'irrequietezza di lei, vi rimase ben poco, invisa ormai anche al figlio. Ritornò ben presto a ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] arrivò a Parigi e si stabilì all’Hotel de Toulouse, residenza del duca di Penthièvre. Tre giorni dopo fu a Versailles, dove conobbe LuigiXV e il Delfino.
La vita della coppia iniziò nel migliore dei modi, ma dopo pochi mesi i loro rapporti erano già ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...