TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] di Lassus, di cui sottoscrisse la dedica al cardinal Luigidi Guisa. Nel 1586, all’atto dell’ammissione nella Confraternita di perfino il re diFrancia, pur di averlo, avrebbe offerto a Lorenzino un regalo di 1000 corone e altrettante di paga annuale ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] l'appoggio diLuigi XIII e di Richelieu, vincendo accusato di esser sempre stato "parziale per il re diFrancia" Valerani, Le accademie di Casale nei secoli XVI e XVII, in Riv. di storia, arte, archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] trattato di Rastadt, l'A. si occupò anche di trattare con Luigi XIV Clemente XII e da quelli borbonici diFrancia e di Spagna. In più votazioni mancarono L.V. Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, passim; XVI, ibid. 1933, pp. 9, 12-15, 33, 40, 106 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] al S. Francesco tra S. Luigidi Tolosa e il beato Giovanni da Capestrano della Walters Gallery di Baltimora che il Berenson registrava come le anni di Francesco I diFrancia, dipinte da Alessandro Araldi (1521); una Natività nella chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] di Savoia che aveva aperto le ostilità contro il re diFrancia Enrico IV; contribuì alla presa didi famiglia. Il fratello Luigi, senatore del Ducato di Milano, fece apporre sul sepolcro un’iscrizione in memoria dei suoi meriti di (siglo XVI y XVII ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] incontro tra il re diFrancia e il re d' fu terminato che sotto Luigi XIII per essere poi XVI, conservato nel Museo Carnavalet a Parigi, dalla pianta di Parigi detta "pianta di Basilea" (1552 circa, ripr. in Lesueur, p. 106) e dai disegni di ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] di Augusto III quale re di Polonia, regno di cui egli era protettore. Ma, in tale occasione, si alienò le simpatie diLuigidi Colonia, 314; Nunziatura diFrancia Pastor, Storia dei Papi, Roma 1933, XV e XVI, passim; B. Ligi, Il cardinale A.A., 1682 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] di organizzare una controffensiva con il sostegno di Massimiliano, nel settembre del 1500 optò per una riconciliazione con Luigi XII. Recatosi alla corte diFrancia ad ind.; E. Picot, Les italiens en France au XVI siècle, Bordeaux 1918, pp. 12 s.; A. ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] lancio, questa volta presso il castello di Versailles, alla presenza diLuigiXVI e di numerosi scienziati, fra cui anche Benjamin , mi lasciò in Londra per ritornarvi dalle coste della Francia sulla sua macchina, cosicché non vi fu luogo né ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] di Ferdinando II e Ferdinando III e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svezia e Luigi XIII re diFrancia “Conservare lo Stato”. Politica di difesa e pratica di governo nella Lombardia spagnola fra XVI e XVII secolo, Milano 2008, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...