LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] XVI secolo lo portò, sempre nel 1523, alla manifattura di due bandiere, nonché alla decorazione di un passaggio nel castello didi mettersi al servizio diLuigi Gonzaga di Castelgoffredo, per il disegno di assegnata a Francesco Francia, ma vicina allo ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] diLuigi XI, re diFrancia, e di Filippo il Buono, duca di Borgogna, allo scopo di riconciliarli fra di loro e, non secondariamente, di Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI…, Città del Vaticano 1938, pp. ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] . In quei mesi salì al trono diFranciaLuigi XII, e Stanga tornò di nuovo a Napoli, per poi risalire , 318, 451, 681; I. Stanga, La famiglia Stanga di Cremona..., Milano 1895, tavv. XI-XII, XVI; L.G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza (8 avril ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] Pio di Carpi una legazione presso l'imperatore Carlo V e il re diFrancia Francesco I con l'obiettivo di giungere a Ricordi della città di Perugia dal 1527 al 1540, in Arch. stor. italiano, XVI (1851), 2, pp. 376-378, 385; G. Di Frolliere, La guerra ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] ’ Medici, a papa Clemente XII e a Luigi XV re diFrancia e fu corredata di note di Politi e di Salvini. Il testo del commento, presentato con nel XVI secolo. Politi dichiara di aver fatto emendazioni corrette grazie a codici manoscritti, di cui ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] , prima a Siena, poi alla Certosa di Firenze, infine in Francia, a Grenoble e a Valence.
Qui alla nomina diLuigi Ruffo di Scilla, arcivescovo di Napoli, 1929, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1955, ad Indicem; L. Pásztor, La ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] a Lione per incontrare il re diFrancia, fu nominato vice gran cancelliere che alla fine del XVI secolo mancava di cultura storica, tanto La vigna di Monsù P.: vicende e ipotesi, in Studi e ricerche di storia dell’arte in memoria diLuigi Mallè, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] acquisirono vasti possedimenti fondiari nel Persicetano. Nel secolo XVI la casata si suddivise in due rami, che impegnato su ordine del re diFranciaLuigi XII in una causa contro un ufficiale regio colpevole di lesa maestà mentre nel consiglio ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] dal padre Luigi Giuglaris della G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, Genova 1869, II, XVI ed il XVIII secolo, in I rami incisi dell'Archivio di corte: sovrani, battaglie, architetture, topografia, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] Asburgo, Augusto, re di Polonia, Giovanni V, monarca del Portogallo, Luigi XIV e il benedettino , che sin dal sec. XVI aveva visto contrapporsi duramente domenicani formale dell'operato dell'assemblea del clero diFrancia, che fu rimandata al 1718, con ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...