RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] fu però lenta. Più facile e rapida sul Pacifico, il distretto di Talamanca poteva essere assoggettato solo nel sec. XVII. Oltre alle difficoltà frapposte dalla natura, la rivalità angloispanica, la pirateria dei filibustieri sulle coste del golfo del ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] sono così rammentati gli sviluppi in serie di potenze delle principali funzioni dell'analisi. I matematici dei sec. XVII e XVIII ammisero implicitamente la possibilità di tali sviluppi e particolarmente degli sviluppi in serie di Taylor (1715) e di ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] francese dell'abbigliamento, e, sotto la Reggenza, Luigi XV, Luigi XVI, vi elaborò (non senza la diretta influenza L. Frati, La vita privata in Bologna dal sec. XIII al XVII, Bologna 1928.
Vedi inoltre: C. Vecellio, Habiti antichi et moderni ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] di Notre-Dame-du-Carmel, dei Certosini, di S. Teodoro (sec. XVII) iniziano lo stile barocco venuto dall'Italia. Il sec. XIX diede alla mercato), ricevette nuovo impulso dalla crociata di S. Luigi, a cui parteciparono molte navi di Marsiglia. Ma ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Solo dopo le profonde scissioni religiose dei secoli XVI e XVII in Europa, dopo le lunghe e vaste guerre nate per stipula nessun trattato.
Soissons (1728): litigi fra Filippo V e Luigi XV, sorti dal 1725 per un matrimonio mancato, provocano l'alleanza ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] soppressione era un fatto compiuto.
Ai tempi di Carlo VIII e Luigi XII gli uomini continuarono a radersi. Solo Francesco I, salendo al piazze e sull'angolo delle vie sin quasi al sec. XVIII. Vi erano anche donne barbiere che tondevano i capelli e ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Mantova vide a varie riprese nei secoli XVI e XVII banchetti assai ricchi: le vivande venivano di solito lavorate non dava alcuna importanza alla cucina, ben diverso in ciò da Luigi XIV. Una ripresa dell'arte conviviale solenne si ebbe ancora sotto ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] altri fusi in bronzo, risale al principio del sec. XVII. Il Cortile delle grotte (Grottenhof) nello stile dell' Lingg, di Fr. Bodenstedt, di H. Leuthold, ecc.; sotto Luigi II, quando nell'amicizia regale Wagner trovò finalmente il porto dell'agitata ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] ora disperse, vanno ricordati Prospero Balbo (1762-1837), Luigi Cibrario (1802-1870), i fratelli Domenico e Carlo Promis al 1873: La scrittura di artisti italiani (sec. XIV-XVII) riprodotta con la fotografia, con notizie sulla loro vita compilate ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] 1577 il violino in Francia. Più tardi, al tempo di Luigi XIII, si organizzò a Parigi la "Bande de vingt-quatre L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII, XVIII, Torino 1901; A. Tottmann, Führer durch den Violin-Unterricht, ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...