Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] decennio del sec. XVI S. Francesco Saverio. La dominazione portoghese fu però di breve durata, poiché sul principio del sec. XVII anche a Ceylon gli Olandesi si sforzarono di sostituirsi a loro, trovando un alleato nel re di Kandy, che aveva già ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] Re Renato aveva tre bigliardi, due bastoni e due palle (1471); Luigi XI nel 1481 aveva deux jeux de billes garnis de billars. passare per andare a urtare quella avversaria. Nel sec. XVII gli archetti furono sostituiti dai birilli, il bigliardo da ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] modo, delle cessioni a lui fatte in questo trattato, Luigi non conservò che Douai, Lilla, Armentières e Bergues, perché de Saint-Prest, Histoire des traités de paix et autres négociations du XVIIe siècle, voll. 2, Amsterdam 1725; H. Vast, Les grands ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] che precede la sacrestia. Il fonte è una squisita opera di Luigi Valadier, ultimata nel 1825.
A S. Pietro in Vaticano il cappella fu architettata da Carlo Fontana sul finire del sec. XVII. Per il fonte egli adoperò la copertura del sarcofago ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] del decotto di china e altri preparati di china si deve al Torti, medico del granduca di Modena, sul finire del sec. XVII, il quale lo propose in base a numerose esperienze cliniche senza conoscere la causa della malaria. La nostra Farmacopea (5ª ed ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] e scolari nel 1669 e negli anni seguenti. Al principio del sec. XVIII, fu rivolta a Leibniz l'accusa di aver derivato il concetto fondamentale del Nella prima metà del sec. XIX Agostino Luigi Cauchy, dopo di aver precisata e parzialmente sistemata ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] sonetti, madrigali amorosi e leggieri, poesie encomiastiche per Luigi XIV, il C. pubblicò sparsamente nelle raccolte frequenti Bramieri). Del C. trattarono a lungo i critici del sec. XVIII: il Muratori, il Metastasio, il Riccoboni, il Calepio; degne ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] civiltà, che vi giungeva da Roma e da Milano. Il sec. XVIII aggiunse poco. L'ultimo edificio importante innalzato in Borgogna fu il della madre Alice di Vergy; anch'egli fu crociato, con Luigi IX il Santo cadde prigioniero a Mansurah ed ebbe poi, da ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] finché, per iniziativa di un comitato, presieduto da Luigi Cherubini, venne fondata la Société des Concerts du Berlino 1911; Cucuel, La Pouplinière et la musique de Chambre au XVIIIe siècle, Parigi 1913; G. Depanis, I concerti popolari e il ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] si contentava di un trattato di commercio. Sotto il regno di Luigi Bonaparte (1806-1810) l'Olanda non ebbe i mezzi per britannico.
Il Sultanato di Bandjermasin occupava agl'inizî del sec. XVII le coste O., S., ed E. dell'isola; ebbe importanza ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...