FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] moderno furono i "tre re magi": Enrico VII Tudor in Inghilterra, Luigi XI in Francia e Ferdinando il Cattolico in Spagna, e che il altra parola. Non vi è dubbio che nella prima metà del XVII secolo il rapidissimo aumento della taglia (a cui, come si ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] imitato: non vi è città europea, fra il XVI e il XVII secolo, che possa fare a meno, se non di un'annona in della metà orientale del Mediterraneo. Anche i ripetuti sforzi di Luigi XIV contro le Province Unite falliscono. Il denaro non è forse ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] 1978, pp. 90-96).
Lucas, R., Principles of fiscal and monetary policy, in "Journal of monetary economics", 1986, XVII, pp. 117-134.
McCallum, B., Are bond-financed deficits inflationary? A Ricardian analysis, in "Journal of political economy", 1984 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di loro una somma annua fissa. Anche verso il tipografo Luigi Pirola era il C. che si assumeva ogni responsabilità 2529; F. Portinari, Notizie sullo stile di C. C., in Lettere italiane, XVII (1965), pp. 35-57 (ora nel vol. Un'idea da realizzare, ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] (in particolare le manifatture) è condivisa da molti altri autori del XVII secolo, fra i quali possiamo ricordare almeno Antonio Serra (v., 1613 del concetto di settore verticalmente integrato proposta da Luigi Pasinetti (v., 1988) con l'introduzione ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] fondatore delle associazioni professionali più antiche. Nel cap. XVII della sua Vita di Numa, Plutarco riferisce infatti che Riqueti de Mirabeau, in una lettera segreta del 10 maggio 1790 a Luigi XVI) nel quale la police - e non la politique - aveva ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] traggono la più grande utilità dal commercio - constata, sotto il regno di Luigi XIV, J. Savary (Le parfait négociant, vol. I, Paris 1675, disegno rivoluzionario della cultura borghese del XVII e del XVIII secolo; la astatualità del diritto privato ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] E. approdò nel 1903 al Corriere della sera, diretto da Luigi Albertini, di pochi anni più anziano di lui e già "Cronache" di L. E. (1919-1925), in Il Movimento di liberazione in Italia, XVII (1965), pp. 75-87; A. d'Aroma, L. E., il "Giornale degli ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] sessanta da diversi autori, tra i quali Nicholas Kaldor, Luigi Pasinetti e Joan Robinson. L'idea centrale è che investimenti e domanda effettiva, in "Economia internazionale", 1964, XVII, pp. 591-631; 1965, XVIII, pp. 575-617.
Graziani, A., Malthus e ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] in materia di credito furono originate, sul finire del XVII secolo, da un problema di ordine pratico: come far a cura dell'Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari 'Luigi Einaudi'), Bologna 1986.
Onado, M., Banca e sistema finanziario, ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...