CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] su Maria della moglie di Concini, mentreda Luigi XIII, costretto ad una sorta di protratta Padova 1939, pp. 55, 78, 102, 113, 125;G. Coniglio, Ilviceregno di Napoli nel sec. XVII..., Roma 1955, pp. 231 n. 31, 237 n. 50;F. Seneca, La politica ven. ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] (per i rapporti C. Guerrazzi, cfr. Carte Contrucci, XVII, ins. 21). È quindi comprensibile che il C. accogliesse F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ined. del conte Luigi Passerini de' Rilli, Firenze 1948, ad Indicem; G. Montanelli, Memorie ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Mantova. Aveva sposato nel 1319, a Mantova, Tommasina di Luigi Gonzaga. Dal giugno al settembre 1331 a Bergamo - Ricerche stor. intorno alla chiesa di S. Anastasia, in Arch. ven., XVIII (1879), p. 686; Id., Corrado II e Briano Castelbarco, in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] 5 marzo 1689 (G. B. Falzari, Giustizia ... e bravi nel sec. XVII..., in Studi goriziani, XXVI [1959], pp. 72-79). Peggio di lui, Strassoldo, comunque, dopo aver militato al servizio di Luigi XIV, sarà poi perdonato dall'imperatore che lo nominerà ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] , che è tradizionalmente riconosciuta come la seconda moglie di Luigi Gonzaga.
Né il G. né i suoi figli peraltro ., XVI, ibid. 1730, coll. 602 s.; P. Gazata, Chronicon Regiense…, ibid., XVIII, ibid. 1731, coll. 40, 48, 50, 52, 54 s.; B. Sacchi ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Jülich. L'anno seguente l'esercito comandato da Ramé, Carlo Luigi di Sulz, Adolfo d'Altham, e Hans Ruprecht Hegenmuller fu E qui è necessario richiamare alla memoria i capitoli XIV e XVII del Principe. Tuttavia il B. non dà nessuna teorizzazione del ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] guerra dei Cento anni ed ebbe diversi privilegi da re Luigi XI il quale, oltre a riconoscerlo come appartenente alla di Mirandola, Mirandola 1905; XVII. F. Ceretti, Biografie Pichensi, t. I, A.-F., Mirandola 1907; XVIII. F. Ceretti, Biografie ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] G. Toso Rodinis, G. G.P. Un moralista veneto alla corte di Luigi XIV, Firenze 1968, pp. 215-221; quelle a stampa da M. 421-429; C. Donati, L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Bari 1988, pp. 279, 288; G. Benzoni, Cronisti e storici del ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Una parte importante ebbe il C. nei contrasti che sorsero fra Luigi XI e Renato d'Angiò. Il re nel luglio 1474 aveva d'Aragona..., in Arch. stor. per leprov. napol., XVII (1892), pp. 756 (per Gaspare), 764 s.; XVIII (1893), pp. 53 ss.; XIX (1894), pp. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] con certezza se anche gli altri figli - Luigi, Giambruno, Urbano, e una figlia della quale (1781), pp. 24, 137; XV(1781), p. 142; XVI (1783), pp. 210, 232; XVII(1783), p. 45; S. Ammirato, Istorie fiorentine con l'aggiunte di S. Ammirato il Giovane, V ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...