DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] V (1927), pp. 28 ss.; Arrigo Boito librettista. Il "Pier Luigi Farnese" ... (con lettere inedite), in Nuova Antologia, 1º marzo Torino 1935; Il premio Mussolini a Zandonai, in Musica d'oggi, XVII (1935), 5, pp. 173-178; Cento anni della casa Anelli, ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] della dedicazione negli anni 1629, 1631-40, 1643; in S. Luigi dei Francesi, per la festa patronale degli anni 1632-34 e e Paolo e della Dedicazione dalla fine del XVI al primo quarto del XVII secolo, in Musik in Rom im 17. und 18. Jahrhundert: Kirche ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] per lettere ed arti, Rieti 1860, pp. 157-159; Luigi da Rieti, Padre Silverio da Poggio Fidone, in Glorie del arte. Presupposti teorici e culturali dell’artificio canonico nei secoli XVI e XVII, in Il Saggiatore musicale, II (1995), pp. 207, 211, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] p. 518; H. Lavoix, Histoire de l'instrumentation, Paris 1878, pp. 201 ss.; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, passim; L. Busi, Il padre G. B. Martini, Bologna 1891, pp. 130 ss.; E. J. Fétis, Biographie universelle des ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] ingresso nell'orchestra della cappella e della camera di Luigi XV.
Da questo momento la sua notorietà crebbe notevolmente , fu tra i più eccellenti virtuosi del violino del XVIII secolo, contribuendo sensibilmente allo sviluppo della musica da camera ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] presidente dal 1972 al 1980 dell'Accademia nazionale "Luigi Cherubini" di musìca, lettere e arti di Firenze , per lo più si concentrarono, nel periodo che va dal XV al XVIII secolo, sull'area fiorentina e toscana.
Morì a Firenze il 12 giugno 1983 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] 144; R. Casimiri, L'antica Congregazione di S. Cecilia fra i musici di Roma nel sec. XVII, in Note d'archivio per la storia musicale, I (1924), p. 128; B. Luigi, La cappella musicale del duomo d'Urbino, ibid., II (1925), p. 120; A. Cametti, Il teatro ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] indicazione): S. Brigida (testo di Urbano Cerri, 1677); S. Luigi IX re di Francia (Sebastiano Lazzarini, 1677 circa); Ss. L'antica Congregazione di S. Cecilia fra i musici di Roma nel sec. XVII, in Note d'archivio per la storia musicale, I (1924), p. ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] Luciani, La musica in Siena, Siena 1942, p. 30; I. Adler, La pratique musicale savante dans quelques communautis juives en Europe aux XVII et XVIII siicles, II, Tel Aviv 1966, pp. 73 ss.; The catalogue of printed music in the British Library to 1980 ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...]
Un Filippo appare come organista di rinforzo a S. Luigi dei Francesi, per la musica della festa del Corpus pp. 209-227; J. Lionnet, La musique à Saint Louis des Français de Rome au XVII siècle, ibid., n. s., III (1985), Suppl., pp. 82, 107; IV ( ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...