PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] di Scaldasole in Lomellina. Militò sotto le bandiere di Carlo VII diFrancia nella guerra dei Cento anni ed ebbe diversi privilegi da re Luigidi Mirandola, Mirandola 1905; XVII. F. Ceretti, Biografie Pichensi, t. I, A.-F., Mirandola 1907; XVIII. ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Fronda. Si fermò poco più di un anno in Francia: il 6 ott. 1653 Luigi XIV lo nominò maresciallo delle sue del barocco europeo, a cura di V. Branca, Firenze 1979, pp. 421-429; C. Donati, L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Bari 1988, pp. 279 ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Francia nel 1800.
Indipendente dall’Accademia diFrancia da Luigi Cesare Bollea di pittura nella R. Accademia delle Belle Arti di Torino, Torino 1942 (ma con la data del 1936); A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] diLuigi XIII, Cristina di Borbone.
Nel 1618, all’avvio della guerra dei Trent’anni, la scelta di campo del duca Carlo Emanuele I, in coerenza con le ultime vicende, fu dunque quasi obbligata. L’alleanza con la Francia Torino secoli XVII-XVIII, Torino ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] diFrancia, di quello di Inghilterra e della Germania dovevano cercare di porre rimedio allo scisma che vedeva il duca di Savoia, con il nome di , alla corte diLuigi XI, dove rimase fino all'aprile, con il compito di procurare aiuti finanziari ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] diFranciadi osservare l'accordo con il papa, egli si dichiara dubbioso sull'effettivo rispetto di al 1525); cc. 27-28r, Lettera diLuigi Guicciardini in nome del papa; cc. racconto esemplare del sacco di Roma, in Italianistica, XVIII (1989), pp. 121 ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] del Louvre. A ulteriore riprova dell’apprezzamento generale della Francia per Morghen resta l’assegnazione della Legion d’Onore da parte del re LuigiXVIII.
Se la vita professionale di Morghen fu caratterizzata da profonda serenità non si può dire ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] , Carlo Comparetti, Luigi Isèngard, Mariano Mariani, Gaetano Marré, Giovanni Antonio Mongiardini, Angelo Montebruno, Gregorio Torretti, Giulio Torre.
Il gruppo godeva di una sorta di canale privilegiato nelle relazioni con la Francia, non solo per ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] Cristianissima diLuigi XIII re diFrancia e di Navarra, Firenze 1622; [G. Dati], Disfida di caccia tra i Piacevoli e i Piattelli, a cura di D. a view of his “L’Arianna”, in Early Music History, XVIII (1999), pp. 75-117; T. Carter, Music, patronage ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] d'emarginazione o d'esilio volontario, è Luigi Serio, all'epoca regio poeta e revisore l'idea diFrancia o, peggio, di libertà, e opere, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, pp. 163 s.; B. Croce, I teatri di Napoli, secolo XV-XVIII, Napoli 1891, pp ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...