• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [354]
Diritto civile [8]
Biografie [180]
Storia [119]
Arti visive [36]
Religioni [20]
Diritto [11]
Musica [11]
Letteratura [7]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [6]

DIPLOMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Cambrai fu detta giustamente pace delle dame, perché conchiusa da Luisa di Savoia, madre di Francesco I e da Margherita zia di Carlo V. Con tutto ciò, l'istituzione di ambasciate permanenti trova ancora degli ostacoli e da principio occorre un patto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMAZIA (5)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] completa abulia. Infatti, il 10 gennaio 1724 a ogni costo volle abdicare in favore di Luigi, figlio della prima moglie Maria Luisa Gabriella di Savoia; se, alla morte del giovane re (31 agosto 1724), riprese la corona, lo fece a malincuore, costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di Amedeo VIII di Savoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis di Carlo V, le Costituzioni Piemontesi di Vittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte di matrimonio) con regolamento 15 giugno 1814 di Maria Luisa, e, attraverso ai diversi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] si è detto F. aveva sposato la principessa napoletana Luisa di Borbone, morta però già nel 1802; la figlia sedicenne Maria Teresa sposò, nel 1817, Carlo Alberto di Savoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] pressione più costante da parte del re. Ma a duchi di Savoia come era stato Carlo Emanuele I, come sarà nell' inizi del XVIII secolo, in Studi balcanici, a cura di Francesco Guida-Luisa Valmarin, Roma 1989 (Quaderni di Clio, 8), pp. 87 ss. 193. K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] così come la relazione "sullo Stato di Savoia", che Foscarini presentò nel marzo del Del Negro, Venezia e la fine del patriarcato, p. 44. 177. Cf. Luisa Cozzi, La tradizione settecentesca dei "Pensieri" sarpiani, "Studi Veneziani", 13, 1971, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di Enrico Stumpo Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] nel 1797, e Luisa Felicita, nata nel 1781, moglie del marchese Giuseppe Luigi Solaro della Chiusa di Battifallo. Il figlio attività diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, 492-496 e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ARCHINTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Giuseppe Elvira Gencarelli Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] il nuovo pontefice Clemente XI, nell'agosto 1701, decise d'inviare l'A. quale legato a latere alle nozze di Maria Luisa Gabriella di Savoia con Filippo V, Vittorio Amedeo II, i cui rapporti con la Curia erano divenuti ancora più tesi per contrasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – VITTORIO AMEDEO II
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tutto è perduto, fuorché l’onóre
tutto e perduto, fuorche l'onore tutto è perduto, fuorché l’onóre. – Traduzione della frase francese tout est perdu fors l’honneur che riduce in forma epigrammatica, mutandone il significato, le parole scritte dal re Francesco I di Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali