CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] su avorio a lievissimo rilievo, delle principesse Iolanda e Mafalda, eseguiti per conto della regina Margherita diSavoia (1904), attestano il successo di questa tecnica garbata che facilmente conveniva al gusto del tempo.
Esordì alla VI Biennale ...
Leggi Tutto
A-VALLE, Carlo
Maria Luisa Scauso
Nacque a S. Salvatore Monferrato il 24 ag. 1815, da Bartolomeo e Maria Caterina Cavalli. Giovanissimo rimase orfano di entrambi i genitori, e fu avviato alla carriera [...] torinesi fra l'anno 1850 e il 1857.
Nel 1844 pubblicò a Torino le Illustrazioni storiche ed artistiche sulla Real Casa diSavoia (due volumi) e nel 1847-48 la sua Storia del Risorgimento Italiano, che fu tradotta anche in tedesco. Dal 1848 al ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] dialetto veneto, indirizzata alla Cristianissima Regina Luisadi Lorena, moglie di Enrico III, che ci è attestata quello stesso 1584, un anno prima che il duca Carlo Emanuele I diSavoia celebrasse il suo matrimonio con Caterina d'Austria, l'A. si ...
Leggi Tutto
BACCIOLANI, Lotario
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] in Francia, insieme con la moglie Luisa Moreali, occupandosi di agricoltura; si mantenne però sempre in contatto con gli esuli italiani e nel 1834 prese parte alla spedizione diSavoia. Dopo il fallimento di questa, venne prima assegnato al "deposito ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] sostenere le spese della lunga guerra di successione e, in un momento critico di questa, trasse anche in salvo la prima moglie di quel sovrano, Luisa Maria Gabriella diSavoia. Dal 17 maggio 1706 cardinale prete di S. Bartolomeo all'Isola, cangiò poi ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa diSavoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] duca diSavoia, Vittorio Amedeo II, per espressa volontà del re di Francia, il quale sperava in tal modo di poter dare preparativi per il matrimonio della loro figlia Maria Luisa con Filippo V. Prova di tale attiva collaborazione fu anche, in questo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Pietro
Luisa Gasparini
Figlio di Pasquale (1761-1839), nacque a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia di tipografi (da non confondere col congiunto ed omonimo Pietro Agnelli [...] nel 1815 stampò i primi quattro Inni sacri del Manzoni).
Educato nel collegio militare di S. Luca, aderì presto alle idee mazziniane: partecipò alla spedizione diSavoia del 1834 e, dopo il fallimento dell'impresa, esulò in Inghilterra, dove rimase ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] conchiuso, e la Francia acquista, insieme con Nizza e Savoia, l'uso del Piemonte per le sue operazioni militari ottobre del medesimo anno, invase il Portogallo, di cui una parte destinò a Maria Luisa d'Etruria, che dovette intanto abbandonare Firenze ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] cisalpina lo indussero a una nuova fuga, prima in Savoia e poi a Parigi, e oltralpe egli visse un anno aspettando gli eventi. Intanto il colpo di stato di brumaio lo assicurava che quella tregenda giacobina, di cui i suoi malevoli s'eran prevalsi per ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Adolphe Orset e Joseph-Marie Perrod, guide di Courmayeur. Ma la cessione della Savoia fece sì che questa via ora sia menzionare: 'via spagnola' (36 lunghezze, VI/A3), tracciata da José Luis Clavel, Miguel A. Gallego, Chiri Ros e José Seiquer, il 9 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tutto e perduto, fuorche l'onore
tutto è perduto, fuorché l’onóre. – Traduzione della frase francese tout est perdu fors l’honneur che riduce in forma epigrammatica, mutandone il significato, le parole scritte dal re Francesco I di Francia...