• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Religioni [61]
Biografie [53]
Fisica [29]
Storia delle religioni [20]
Storia [19]
Ottica [18]
Arti visive [19]
Diritto [14]
Temi generali [15]
Metrologia [12]

MAUFER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUFER, Pierre Seymour de Ricci Tipografo francese, nato a Rouen verso il 1440, morto in Italia dopo il 1494. Salvo i libri da lui impressi, tutto s'ignora di lui e della sua famiglia. Pubblicò circa [...] de Reali di Franza del 16 ottobre 1491. Finalmente andò a Cremona: il solo libro noto stampato in questa città, un Lumen apothecariorum, reca la data del 27 agosto 1494. Bibl.: E. Picot, Les imprimeurs Rouennais en Italie au XVe siècle, in Bulletin ... Leggi Tutto

ARNALDO da Villanova

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] di medicina e di alchimia, ma l'autenticità degli scritti alchimistici Thesaurus thesaurorum, o Rosarius philosophorum, Novum lumen, Flos florum, Speculum alchimiae, che gli si attribuiscono, è molto dubbia. Fu anche ritenuto autore del famoso ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI ARAGONA – DE TRIBUS IMPOSTORIBUS – INQUISIZIONE – BENEDETTO XI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO da Villanova (1)
Mostra Tutti

IACOPO da Revigny

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO da Revigny Giuseppe Ermini Giureconsulto francese, nato a Revigny (Lorena) forse intorno al 1230 e morto a Firenze sulla fine del 1296. Studiò diritto a Bologna, dove fu discepolo di Giacomo [...] , alle Istituzioni, in una Summa de feudis, in disputationes varie e in una specie di dizionario legale col titolo di Lumen ad revelationem gentium. Bibl.: F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo (trad. Bollati), II, ii, Firenze 1844-45 ... Leggi Tutto

Giovanni Peckham

Dizionario di filosofia (2009)

Giovanni Peckham Teologo (Patcham, Sussex, 1240 ca Mortlake 1292). Educato nel convento di Lewes, si fece francescano e studiò a Oxford, poi a Parigi, dove si addottorò dopo essere stato allievo di [...] spiritus); quanto all’intellezione, essa non richiede solo il lumen intellectus creatum e l’intellectus possibilis, ma anche e soprattutto la luce divina (lumen increatum supersplendens) che infonde le rationes aeternae, cioè ... Leggi Tutto

circulare

Enciclopedia Dantesca (1970)

circulare (agg.) Emilio Pasquini Il termine (di etimo tardo latino, circularis) trova impiego tanto in prosa quanto in poesia, con equilibrio di occorrenze fra le due aree e scarse oscillazioni semantiche. In [...] un movimento che non ha principio né termine e ritorna perpetuamente su se stesso " (più laconico Benvenuto: " illud lumen divinum, quod primo videbatur extendi in longum... nunc rotundum "). Uno stacco semantico si avverte invece in un secondo luogo ... Leggi Tutto

OTTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OTTICA. Roberto Pizzoferrato – Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia Nel secondo decennio del [...] ultimi anni hanno portato i LED a luce bianca a un’efficienza luminosa di circa 130 lumen/watt nelle lampade commerciali (300 lumen/watt nei prototipi industriali), da confrontare con i 16 lumen/watt dei convenzionali bulbi a incandescenza e con i 70 ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIAZIONE DI FRENAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

colore

Enciclopedia Dantesca (1970)

colore Domenico Consoli . Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno. Il [...] ratione, sed quoniam in se ipso habet causam essendi visibile... nihil est visibile sine lumine, sed omnino unusquisque color per lumen visibile est " (Anima II 7, 418a 29-31, 33-34); " Omnia corpora colore partecipant. Quare et communia magis per ... Leggi Tutto

misurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

misurare [misurrebbe, cond. pres. III singol.; partic. pass. anche mensurato] Andrea Mariani Il verbo compare solo nel Convivio e nella Commedia (ma non nell'Inferno), nel costrutto transitivo (più [...] del sole, che col suo lume il tempo ne misura. Si cita lo pseudo-Dionigi Aeropagita (Div. nomin. IV): " lumen solis mensura est atque numerus horarum, dierum, totiusque nostri temporis ". Analogo uso, nel contesto di una spiegazione astronomica, si ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] sul corpo e neppure unirsi, copularsi a esso per vivificarlo, senza emettere una seconda anima, che fa sì che dal corpo si sprigioni lumen e con esso il potere di generare. Ma il corpo del cielo è spiritus, e da esso derivano sia il calor sia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] vincerlo. Questo livello della liberazione, il più profondo e radicale, ci porta alla comunione con Dio e con gli altri (Lumen gentium, 1). La crescita del Regno è un processo che si attua storicamente nella liberazione, nella misura in cui questa è ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
lùmen
lumen lùmen s. m. [dal lat. lumen «lume»]. – In fotometria, unità di misura del flusso luminoso (simbolo: lm). È il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, da una sorgente puntiforme che abbia in tutte le direzioni comprese in...
Lumen Christi
Lumen Christi ‹lùmen krìsti› (lat. «luce di Cristo»). – 1. Antica acclamazione cristiana con cui si salutava l’accendersi dei lumi nelle famiglie (seguendo un’analoga usanza pagana); si conserva oggi nel rito della solenne Veglia pasquale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali